Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (208/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (208/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   208
   Game Mintone, e Gorito si tenne per fondata dal Circense Telegono.
   Virgilio ci dice:
   « Qui Caeretae snnt Minionis in arvis
   » Et Pyrgi veteres (1).
   Jasio, connesso a Circe per Gorito, ha nn nesso ancora co'Mini; perchè per altre tradizioni si dice figlio di Minosse (2), e Minosse non é Cretense originariamente, ma ha relazione ai Mini e Ceretei di Palestina; e, se Mini possono scovrirsi in Armonia, questa è sorella di Jasio , secondo Diodoro Sicolo.
   Servio dice, che Tiberino fu ucciso da Glauco figlio di Minoe (3), da quel Glauco argonauta che solo campò dalle mani dei Tirreni, secondo Ateneo (4). Questi Argonauti si fanno generalmente navigar peri' Istro verso l'Italia, principalmente verso Adria, nelle mitiche tradizioni (5). Strabone dice, che a'suoi tempi se ne osservavano le tracce ed i monumenti in molti luogni d'Italia, massime verso Adria, presso i monti Geraunii (6), e l'isola dell'Elba , incontro alla quale era il porto Telamone [1).
   Come sopra dicemmo, i Solimi sono Mini, e Mini sono gli Argonauti. Erodoto ce ne fa testimonianza: « Argonau-» tarum posteri, cum a Pelasgis, qui foeminas Athenieri-» sium ex Braurone praedati sunt, essent ejecti e Lemno d ... Lacedemonem navigarunt » . . . . nuneio sciscitanli » responderunt se Minia* esse ab his heroibus oriundo», » qui in Argo navigassent, quique cum Lemnum appulis-
   /
   (4) En. lib. X. Lo conferma Servio; al lib. Tilt.
   (2) Cf. lo Scoliaste di Teocrito, Idil. III,v. &0.
   (3) Eneide, lib. YIII.
   (4) Lib., VII. Cf. Diodoro Siculo , 1. V; Natale Conti, MiM. lib. Vili, c. V.; Dempstero, DeEtrur. Regal., t. I, c. IX; ValeriaFlac-co, Argon, lib. IV.
   (5) Plinio lib, III, C. 48; Strabone, lib. I, ec.
   (6) Dionigi di Alicarnasso, Antiq. Rom., lib. I, mette fra i prisci Aborigeni i monti Cerannii. Strabone intendeva parlar di questi?
   (7) Lib. I, e V.
   v^ooQle