Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (210/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   210
   menia si dissero anche Mini, ed Har-Muni ( monti Mini ) da Michea (1), da Geremia (2), e da altri (3).
   La genealogia di Gercafo ci riconduce benanche ai luoghi d'intorno al Meandro, ed al Marsia; e gli Ormeui originariamente nell'Armenia, dove forse potremmo trovare anche le tracce primitive dei Circensi, e dove troveremo quelle dei Frigi e dei Dardani, co'quali i Ceretei ed i Mini hanno parentela (4).
   capo y.
   DEI DARDANI R FRIGI
   §81.1 Dardani erano fusi nella gente nostra, come ri eran fusi gli Arcadi, gli Ausoni e gli Atlantici; perciocché i nostri popoli sono gente già composta prima di passare in Italia. Per questo, quando noi diciamo un popolo od una città nostra Arcadica* Italica* Ausonica, o Dardanieaj noi non la teniamo per puramente tale, ma vogliamo intendere che in essi abbondi più l'elemento Arcadicoj o italico, od Àusonico j o DardanicOj perchè l'un l'altro non esclude. I Dardani, per esempioj non sono arcadi in origine, ma iodi fusi cogli Arcadi ed Atlantici, l'elemento arcadico ci presentano. Sia questo un avvertimento.
   Gli elementi Dardanici e Frigi negli Abruzzi sono moltissimi. Nella Marsica, ne'Peligni, ne'Frentani, ne'Mar-ruccini, ne'Vestini se ne presentano le tracce. Dardano si tenne per nato insieme con Jasio nella città di Gorito ; Dardano italico si volle aver fondata la Dardania tra i Frigi, ed essere andato da noi nell'Arcadia, nella Tracia, nella
   (0 VII. 42. Vedi la versione caldaica,
   (2) II. 27. Vedi la versione caldaica.
   (3) Amoso IV, 3, dice il monte Gordyene Harmonah, che Jonala, nella, caldaica versione, interpreta per Harmyni, i Greci per Remmo« Teodoreto, Simmaco, Esichio, Aquila per Armena ; S. Girolamo per Armon.
   (4) Cf. Diodoro Siculo, h V, e Suida, v. Hermonias. Le tracce più lontane; de' Camarinensi potrebbero trovarsi nella Ur de'Caldei, detta Camarioa da Eupolemo presso Eusebio, Praep. Evang1. IX, c. 47*
   v^ooQle