211
Troade ed altrove, formandosi an viaggio mitico tutto al rovescio del vero, come spesso vedesi ne'viaggi mitici de-gli archegeti e#tipi mitici gentilizi. Quando colonie posteriori della gente Frigia vengon tra noi, nel Lazio, e nella Venezia, sotto il nome di Eoea , di Antenore, e dei loro compagni, si dice che vengono a ritrovare l'antica loro patria.
Pare, che la gente Frigia sia venuta fra noi in due generali emigrazioni : la prima in tempi antichissimi, fusa negli Ausoni ed Arcadi, la seconda fu adombrata nella venuta di Antenore ed Enea dopo la distruzione di Troja.
La venuta di questi popoli debbe ravvicinarsi alla venuta de'Mini, che forse ebbero la caccia da SesostrioSesnc della Scrittura. Altra volta ne accorciammo la cronologia; dobbiamo adesso raccorciarla maggiormente, offrendone altre pruove.
Nella guerra di Troja noi vediamo una evidente contraddizione, volendola spiegare secondo le. tradizioni favolose , che ce ne hanno trasmesse i poeti Greci e Latini. Troja è bruciata: vinti e vincitori vanno io fuga, e gene* ralmcnte si rifugiano in una stessa regione: Enea , Antenore, Solimo, Egesto, Ulisse, Aleso, Diomede, ec. vengono confusamente nell'Italia. Potremo aggiustar fede al detto di Omero e Virgilio, che ce ne tirano in campo la ridevol cagione, o stoltamente nulla terremo per vero di tutte le tradizioni che si rannodano all'incendio di Troja ? Fa mestieri adunque, che un popolo, diverso dai Greci e dai Frigi, avesse data la caccia sì agli uni, come agli altri, e che da poi, fusosi il vincitore con uno dei vinti, questo si fosse tenuto pel vero vincitore. E, poiché la foga è verso l'Italia , e la Grecia si tenne per vincitrice, sembra, che l'invasore fosse venuto o dall'Africa o dall'Asia, e cogli Argivi si fosse mescolato. Ma sembra, che piuttosto fosse venuto dall'Africa, che dall'Asia; perchè altrimenti meglio nella Frigia si sarebbe stanziato il vincitore, che in Argo, e la Frigia più che la Grecia sarebbe salita a grandezza. Ed, in quanto al tempo, possiamo sospettare, che, essendo stata la fuga de'Frigi e de'Greci uno de'fatti più solenni del-
v^ooQle