234
eia (1) si distesero per le montagne del Norico presso Aquilea e Nauporto ; occupano le falde degli Appennini fino a Marsiglia (2) e Nizza, e fondano la Gallia Narbone-se (3). Quivi all'entrata d'Italia pugnarono con Ercole Iberico e Fenicio, ma degl'Iberi novelli che vennero d'Africa nella Spagna recentemente, e parte passarono dopo nell'Irlanda, parte nell'Aquitania, parte nell'Italia. Da questi luoghi in tempi antichissimi passarono in Ispagna cogl'I-beri od Iperei ed Esperici primitivi, i quali pel Danubio ed Illirico si diffusero nell'Epiro, passarono in Italia, e finalmente per la Gallia Narbonese nellla Spagna.
§. 91. Come dicemmo* il fondo dei Liguri si ha nei popoli che si misero per l'Eridafeo. Questa fiume, Cigno, Cinirae Fetonte sono strettamente connessi ai liguri ed ai luoghi intorno al Poģ
In quanto a Cigno, esso dicesi parente di Fetonte e re dei Liguri. Eccone varie testimonianze.
I. Lattanzio: Cycnus Stenelei filine... cnm Ligariam incoleret (4).
II. Ovidio:
Affuit buie monstre proles Steneleja Cycnns, Nam Ligurum populos ... (5).
III. Pausania: Ligurum transpadanornm Cycnum regem fuisse raemorant (6).
IV. Igino: Cicnus , rčx Liguria*, propinguus Phaeton-tis, mutatus in avem (7).
(0 Cf. Strabone, 1. VII, Tolomeo, Y. Ili, ed 8; Appkwo Atessan* drino, in Annibr, Polibio , 1. II, c. 4 5. e 28.
(2) Trogo Pompeo presso Giustino, lib. 43.
(3) Aristotile, De Mirāb. AuseuU. Fetonte ha benanche relazione ai Galli Narbonesi che sono Galli togati, e perciō venuti in Italia pel Danubio ed Illirico insičme coi Liguri ed Umbri.
(4) Piatii.,}. II, fab. 4.
(5) Metham, lib. II.
(6) In Atticis, I. I, c. 30.
(7) Questa trasformazione si riferisce anche ad altre persone ohe nella favola ebbero il nome di Cigno. Ma di questi uno fa il tipo originale. Cf. Servio, ali'En. X, v. 189; Cannelli. Hierogr. p. 443.
i
v^ooQle