Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (235/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (235/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   , * 335
   p V. Virgilio^ fi
   sii « No» ego le, Liguram ductor fortissime bello,
   » Iraasieram, Cyeue {1 ).
   'li
   N; VI.Servio: « Fuit etiam quidam Ligus nomine Cycnus dui-i » cedinecaMusabAppU**edonata*, amatorPhaetontis (2). 5 VII. Catullo:
   b « Brixiae Cycnus supposita speculae » (3).
   li
   . In quanto a Fetonte, abbiamo da i I. Dionigi il geografo: Est autem in regione Celtarum
   J lqctis iHe, io quo cecidit Phaeton, ubi scadent fontes Eri-y dani.
   II, Marziale:
   f Et Phaetontei qui petit arva Padt
   jj III. Silio Italico: esser fiume di Fetonte l'Eridano.
   IV. Eustazio : il fium9 Eridano o Fetonte , figlio del Sole, prendendo a guida il Nilo, esser venuto con un gran numero di gente nel seno Ligustico; lasciato ivi un compagno fondatore e denominatore di Genova, esser passato a fondar Torino col nome di Eridano, ed ivi il suo compagno Ligere o Ligure, essersi annegato nel Po (4). ? V. Platone (5), Luciano (6) e Strabone ancora dicono,
   che Fetonte si fosse annegato neU'Eridano (7)< , VI. Polibio (8) e Timone presso Plutarco (9)dicono, che
   (4) En. X, T. 489.
   (2) All'Eneide, lib. X, v. 489.
   (3) Carm. 66, y. 32. Nell'Illirico, come nella Venezia, fu Brusii-tura. Cf. anche su Cigno il conte Carli, yoI. XIII; Guarnacci, Origini Italiche% yoI. Ili; il Beroso di Annio.
   (4) Cf. il Beroso di Annio, e Paolo Perugino.
   (5) Nel Timeo.
   (6) Dial. tra Giove ed il Sole.
   (7) Si vuole , che Ferecide Siro avesse il primo,dato il nome di Elidano al Po. Vedi i Frammenti degli Storici Greci. Edit. Didot.
   (8) Lib. II.
   (9 ) De hit qui sero ec.