247-
IV. Par, cbe a Licofrone facciali ero Stefana (tiranti no ( 1 ), Egesippo presso lo atesso (2), Plinio (3}, Volpiano (4), Solino (5), Strabone (6), Erodoto (7), Pausanìa (8), Diodoro Siculo.
V. Molte tradizioni miticbe relative all' Aurora a Tifone e Climene si hann* ancor nelTllKrteo , netta Tracia interna e «11'Epiro. >
VI. Macrobis nette ancor dei liguri nella Tracia (Of.
§. 95. Inquanto all'origini più rimote dei Liguri e Libami
Boi diciamo, che facilmente la loro protopatria possa essere la Palestina, come dicemmo altra volta (10}. Le relazioni dei Liguri coi Liburni, partiti, forse dal monte Libano, e coi Sicoli, partiti dal campo Damasceno e di Gaza, rannodano i Liguri alla Siria ed alla Palestina. In quelle con* trade la geoU Javanica si fuse con molti Semitici, con molti Japetici, specialmente figli di Tubai e di Madai, e con vari Camitici, specialmente coi figli di Laabim e Cstsluchim. L'Eden medesimo dei Liguri può stabilirsi o verso Damasco o verso la Pentapoli, e perciò là si debbe stabilire la loro prima origine , antichissima perché comincia con la caduta di Fetonte.
Questi si fa discender da Climene e dal Sole od Apol-
(0 In v. Sitonia.
(2) In Pallene. Bice, con Etisia zio a Dionisio Periegete, che Pallene figlia di Sifone diede il suo nome a Flegra.
(3; Lib. IV, c. S. e 4 7.
(4) Citato da Errico Stephano, De Lingua Latina, in voce Sitonia, Sa qnesU Siloni vedi Erodoto , 1. VII> 122. Corei*, yoI. II, p. 39; Esichio, in yocej
(5, Cap. XV.
(6} Lib. VII. Pallene Chersonesns, Phlaegr» ante* yocabatnr.
(7) Lib. VII, c. 421.Bae snnturbesinPallena, Phlaegraprins appellata.
(8) Lib. V. In eo arcis ronro, qni ad Anstrum conversns est, giuntimi qni Thraciam et Pallenes angustias incoluerunt, vulgo oelebra-lum beHnm Attalus dedicavi!. E nel libro Vili: Vnlgatnm est, intes Arcades, giganti hoc in loco, non autem ad Thraciae Pallenem prae-liatos esse. Nell'Epiro furono gli antichi Arcadi*
(9) Saturn. 1. I, c. 48.
(4 0) Disseti. Sullo Stato Selvaggio de'Popoli*
v^ooQie