Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (255/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (255/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   255-
   genitori di Colto, Illirio, Gala, Veneto, Perrebo, ec. (1 ), e questa genealogia mitica ha il punto di partenza nell'Illirico , dove i Celti, i Galli, gl'Illirici ed i Veneti per ragione di viaggio furon fratelli.
   Nell'Illirico e Liburnia sono gli Egestani, fratelli de'Si-coli; come anche nella Dalmazia e Liburnia i Siculoti (2) che per mezzo del monte Albio comunicavano cogli Umbri del Sapi; ed altri luoghi i cui nomi furon riprodotti in appresso dove i Sicoli si diffusero. Principalmente vi furono gli Alisei, che ci rammentano la prima origine del Sicoli da Elisa (3).
   Lo stesso Illirio si disse Eliza. Ivi nella Tracia da Esi-chio si pone la Sicilia (4), ed alla Tracia han grande rela-zione i Liguri i Sicoli e tutta la gente Ausonica. E presso agli Eordiei erano gli Orestani, i Pelagoni e gli Eli. mioti (5).
   Nell'Epiro erano gli Arcadi, prima che passassero a fondare l'Arcadia del Peloponneso e quella d'Italia; ed i Sicoli sono io gran parte Arcadici.
   Da qui il nesso dei Sicoli coi Caoni ed Enotri ; e le tracce ^rgive e peloponnesiache, che molli nei Sicoli ravvisarono , ed Alizeo del Peloponneso. Dall' Epiro gl'Itali vanno a fondar l'Etolia, e gli antichi Cureti che indi formano la Curetide di Acarnania. Qui Dardano , e qui Corito che da Elettra ebbe non solo Jasio e Dardano , ma benanche Sicolo.
   Nella Caonia di Epiro, secondo Omero nell'Odissea (6),
   (0 Appiano, 1. XVI; Bacchilide, presso Comite, Myth. I. 4, c. 8; Amico, Catania Illustrata, p. 89; Conte Carli, Antichità Italiche, 1. 3> P- <44; Trojà, Corcia, ec. Diodoro Siculo dice Galateo figlio di Ercole e Galatea, figlia di un re de'Celti. E seguito dai finti Bero-so, e Senofonte.
   (2) Plinio, 1. Ili, c. 22. e 26. Tolomeo, 1. Il; Raoùl-Rochette, Des Colonies, 1. I; p. 372. Freret, in Acta Academ. de& lnscripta t. 4. Corcia, t. I; Durandi, Saggio Sullo stato antico d'Italia ; Jannelli, Vet. 0%cor Inscr. p. 23.
   (3) Giuseppe Ebreo, antiq. Judaic. 1. i.
   (4) Cf. Corcia, t. I,p. 4.
   (5) Strabone, 1. IX, c. 414.
   (6) Lib» XVIII, v. 85. Cf. Eunapio presso Suida.
   v^ooQie