Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (11/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (11/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   tivo, p. es.: A%utà (adjutarey, Ascultà (auscultare}; Multami (gratias agere) ; Slù%i (servire); Urmd (imitari); mutando solo essi la nostra preposizione a in pre (per) (i).
   Altra notevolissima affinità morfologica nostra coi Valacchi, è l'uso costante dell'ausiliare Aved (habere~) in tutti i perfetti composti, perfino in quelli di essere, p. es. : Am fost il nostro Aje state — Venit au il nostro Ha menùte (2).
   E sfogliando sempre la Grammatica del Diez — troveremo un'altra importantissima somiglianzà nostra con quella lingua, cioè l'avvenire la flessione delle declinazioni non sulla vocale finale (come succede per tutte le lingue Romanze e per la loro madre, la latina), ma sulla tonica (3); legge morfologica costantissima pel nostro dialetto, come vedremo a suo luogo. — E troveremo pure 1' uso della lingua Valacca di costruire il verbo riflessivo anche con Aved, p. es.: M'am mirai il nostro M'aje arlegràte (4).
   Potrei aggiungere l'articolo mascolino in uso presso i Valacchi del sud, che è precisamente il nostro Lu, De Lu, A lu ecc. (5).
   Ma qualcuno potrebbe qui interrompermi, e dirmi: — Olà, ricordatevi, che voi ci dovete parlare delle maggiori affinità, che anche rispetto alla lingua Italiana ha il vostro dialetto con la lingua latina; e voi finora invece non ci state parlando che delle affinità che esso ha con la lingua Valacca !
   Vi rispondo subito con una domanda che alla mia volta vi faccio — Come spiegate voi, o miei lettori (lasciatemi credere che ne avrò molti), come dunque spiegate voi queste singolari affinità tra quella lingua ed il nostro dialetto, quando fra i due
   (1) Ibid., pag. 92 e seg.
   (2) Ibid., pag. 266, Cf. pure ASCOLI, Studi critici, voi. I, pag. 69.
   (3) Tom. II, pag. 55 e tom. I, pag. 435. ASCOLI, opera cit., voi. II, pag. 65-66.
   (4) Tom. Ili, pag. 266.
   (5) Tom. II, pag. 50.

Scarica