D) EDIFIZI ANNESSI
89
zione apposta più tardi sul portone di questo e da noi riferita nell'appendice epigrafica (n. 18). Restò poi esso chiuso nel 1742 e servì di caserma fino al 1750, allorquando il vescovo Mazzara lo riaprì all'educazione del clero. l II vescovo Pirelli poi, acquistata l'attigua casa Cianci, nel 1794 ampliò il seminario e lo abbellì, come pur dice la stessa epigrafe (n. 18) ; egli non si appagò di tanto, ma volle altresì rifare la successiva contigua casa, come prova un'altra epigrafe, infissa sul fronte della medesima nel 1796 e pur da noi riportata (n. 30). Trasferito però il benefico prelato nel 1803 alla sede arcivescovile di Trani, l'opera non ancora compiuta, fu interrotta; se non che « la parte « superflua », narra il Palma, '2 « allo stabilimento è stata po-« scia, a spese di questo, ridotta ad abitazioni locabili », e più tardi, aggiungiamo noi, venduta ad un privato dal demanio dello Stato, che se ne impossessò. Il seminario propriamente detto, dopo aver servito più volte a quartiere di soldati, è tornato da molti anni alla sua originaria sacra destinazione e nel 1898 anzi ebbe un ingrandimento ed una nuova scala.
1 PALMA, op. cit., voi. Ili, p. 321.
2 Idem, op. cit., voi. IV, p. 474.
12