CAPITOLO Xli.
i nu: simfz/j - divisioni: geografica a.mministiìativa
K GIUDIZIARIA.
Quasi l'Oiiu' prefazione olili parli' speciale ili questa Guida sarà iipp'irtuiio che diamo una rapida descrizione delle tre provini • in cui r suddivisa la regione Abruzzese
In aulico la regione abruzzese non costituì una unità polilic. ¦•il etnogratica. abitala com'era ila diversi pupilli, i Sabini gli Equi, i Peligni, i Marsi. i Sabini e i Vestiui. Soggiogali da Koma e divenuti gente del popolo rumano ritennero dapprima dell'aulico soltanto i nomi particolari, die pure perdcroiin. quandi! Ottaviano Augusto cangiò iu impero la repubblica. Angusto l'ormò dì lutto l'attuale Abruzzo una r/ranae rei/iune, la quarta, clic sotto Adriano prese il nome di Provincia 1101111' durato tino a Costantino. Neil'impero di occidente sotto Yalenli-niano, nel regno dei (ioti sotto Teodorieo, nell'impero d'oricni'' sotto tiiusiino II ed al tempii ili Carlo Magno l'Abruzzo fu distillili diversamente — eioò in duralo, in principato e in con-lodo. Una nuova divisione iu province, fatta da l'odorilo lo Svevo nel 1234 ib i Regno delle due Sicilie, mantenne all'Abruzzo il noiiie di provincia datogli da Adriano, Fu nel secolo Nili clic la ilenniniiiazioiie di .1 platinili dal nome dillo alla capila , ilei Pretuziani, dapprima detta Intr.ramiiia Pruclutia e più lardi appellala Teramo, cominciò ad estendersi al territorio già compreso nella quarta regione; ciò avvenne precisamente quando essa fu amministrala da un giustiziere clic risiedeva ad Apru-liunt o Teramo. Caduto il paese sullo la dominazione Angioina, Carlo d'Angiò nel \-2~-2 divise la ijiuslizieria apruzienze u due parti, ponendo a contine dell'una e dell'altra il fiume l'escara, e nel l->7:>, formandosi due province quella di Aquila e quella ili Chicli, fu. rispetto a .Vip li, dello Abruzzo ullerio'.