Stai consultando: 'Guida dell'Abruzzo ', Enrico Abbate

   

Pagina (82/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Guida dell'Abruzzo

Enrico Abbate
Club Alpino Italiano Sezione di Roma, 1903, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I tRE ABRUZZI - DIVISIONE GEOGRAFICA, ECC. Iliitl
   quello sulla sinistra del Pescara (Provincia d'Aquila) e Abruzzo citeriore quello sulla destra (Provincia ili Chicli).
   Questa divisione fu confermala dagli Aragonesi, e soltanto nel 1041, per maggior comodo degli abitanti, Filippo IV divisila regione ili alto e hanno Abruzzo giusta il ramo orientale degli Appennini. Finalmente Carlo II di Spagna nel 1081 ne fece tre distinte province chiamate di Abruzzo citeriore (Chicli), di Abruzzo ulteriore I' ('Teramo) e di Abruzzo ulteriore II (Aquila). La divisione fu conservala dal Regno Italiano elie nel 1 SOI mantenne le Ire province con la denominazione ili Provincia d'Aquila, di Temimi, ili Chicli.
   Attualmente a capo di ciascuna provincia è 1111 prefetto, nominato dal Governo ed 1111 (ionsit/lio pru inciulc eletto dai eiltadini della provincia stessa, con una Deputazione /inutili eiule nominata tra i membri del Consiglio provinciale. Il Prr-l'eltu coadiuvato da questi due consessi e dai soltoprcl'etli, resilienti nei capoluoghi tli circondario e ila altre autorità da lui dipendenti, regola a nome del Governo gli affari interessanti l'iutiera provincia. La provincia è divisa in circondari con a rapo imi Sotto Prefetto; ogni circondario in mandamenti (divisione giudiziaria) ed ogni mandamento iu Comuni a capo dei quali sta il Sindaco coadiuvato dalla Giunta Comunale estratti! dal Consiglio Comunale eletto dai cittadini del Comune.
   Abruzzo ulteriore II. La provincia di Aquila 0 Abruzzo Aquilano, dello anche ulteriore II, occupa una superfice ili Ii423 kmq. Aulicamente abitata dai Sabini con le città di In-teramnae (Antrodoro), Amileriium (S. Vittorino), Cutiliae (Citta-ducale), dai Yeslini con Aufitiu (Ofelia), dai Peligni con Sulnio (Sulmona), Corfiuimu 0 llaliae (Pentinia), dai Marsi con Mar-ruvium (diruta presso S. Benedetto), Alba Fuecnse (Albe), Lueiis .Vagitine (Luco), Anlinum (Civita d'Alitino), e itagli Fqui con Cnrsenli (CaiMili), è tutta mediterranea, selvosa, il castello d'acqua e la parte severa delta regione.
   Essa è la più elevata il' Italia sul livello del mar Tirreno da mi dista o0 miglia e del mar Adriatico da cui dista 41. Discorri' in lunghezza per miglia italiane 70 4/a dai contini set-lentrionali del circondario d'Amalrice ai meridionali di Castel ili Sangro, e in lunghezza per 33 l/t dai confini orientali del circondario di Cnpcstrano agli occidentali di lineilo di Gannii.
   L'acrocoro dell'Appennino, il Gran Sasso d'Italia, divide l'Aquilano dal Teramano a N. E. ili Aquila. Il Marrone, e la Maiella lo dividono dal Chietino dal lato S. E.; a N. i monti della Sibilla e di Leonessa lo separano dall'agro Spoìclino ; a S. e S. 0. i monti dei Volsci e dei Sabini lo dividono dalla provincia di Tonila lungo le vaili del Liri e del Salto: a S. E. è separato
   Aibate: Guida d.-tf Abruzzo.