I TRE ABRUZZI - DIVISIONE GEOGRAFICA, ECC. Iliitl
Vari avvallamenti compongono il Campo Imperiale nella calma ilei Gran Sasso. Vi sono parecchi burroni pel passaggio delle acque come quelli nelle foci di Scanno e di Stille, fra Alfedcna e Barrea, nelle tenute di Baiano, Antrodoeo, Camarda e Paganica.
Tutto il tratto del Cieolano poi è un aggregalo di eminenze.
I passi più importanti sono a N. della conca d'Aquila: il culle d'Aringo (1013 ni.), attraversato da una strada carrozzabile che da Aquila va per Amntricc ad Acquala del Tronto (Ascoli Piceno); il colle di . Irischia o passo dell/i Lama (1300), (die dalla valle dell'Atcrno nella conca d'Aquila porta alla valle del Vomano, congiungendo con via carrozzabile Aquila a Teramo; la Sella di t'orno (084 ni.) punto di passaggio più agevole Ira l'alta valle dell'Atomo e quella del Velino: da un lato scende il torrente Rajo che va all'Atomo, dall'altro il Rapello clic va ni Velino. È attraversato dalla ferrovia Aquila-Rieti, dopo poi-corsa la fenditura lunga ItiOO ni. con pareti verticali fra monte Giano e Semino, detta gola di Antrodoeo ; ed il colle di Tremoliti (1147) clic dalle valle ili D'Amene, pel piano del Cavaliere nella valle del Turano, per Carsoli e Colli conduce a Taglia-cozzo ed Avezzano nel bacino del Fucino.
(ìli altipiani più importanti sono quelli di Poreinara, Campolosto, Pescocostanzo, Fucino, Massa. Leonessa, Bocca di Mezzo, i sopratutto quello delle Cinque. Miglia pianura di otto chilometri circa su 1 o I '/a di larghezza, il punto più alto della via Aquila-Napoli.
Peli' idrografia abbiamo già parlato e qui basterà dire che l'Abruzzo Aquilano comprende una striscia della valle Tiberina cui fiume Velino e col Salto, una striscia della valle del I„iri. In conca del prosciugato Lago di Fucino, la valle dell'Atcrno e Pescara col Cìizio. suo affluente, la valle del Sangro e quella del Tronto.
II maggior lago era il Fucino a 073 in. sul mare che misurava olì km. di circuito con una suporfioc di 144 kmq. e una profondità di ni. rieinlo da alti monti che ne l'ormavano un bacino interno, ora prosciugato. Laghi minori e quasi stagni sono quelli di Scanno, Lamacciolie, Passimelo e V'etoio tutti nel circondario di Aquila e Raschio e Paterno in quello di Cittaducale.
Il clima della provincia d'Aquila è rigido sui monti, le cui volto sono per quasi sette mesi dell' anno coperte di neve; essendo i dorsi spogli di boschi il freddo è intenso nelle regioni ili Aquila, di Ainatriee. Leonessa e nel Cieolano (valle del Salto) ove la minima altezza del termometro Reaniur è di 4 a 7 gradi sotto zero e la massima ili 23 a 27 ; invece il clima è temperato nei colli ove si hanno 2 a !i gradi di minimo e 23 a di massimo; salubre in ogni parte, non vi domina lo scirocco;