CAPITOLI) MI
Non mollo sviluppalo sono le manifatture e le arti por le vicende disastrose die hanno diminuito le fortune privale ed hanno avvilito lo spirito patriottico. Sono abbondanti le acque per animar le macchine, ma poche se ne adoperino per lani-tici. cartiere, niolini, concerie. Gli uomini sono in piccola parte applicali a lavori di arti e mestieri, le donne tutte ai lavori ili fuso, spola, di ago, di maglia e altre faccende domestiche. Aquila che sino alla metà del secolo XVI il stata riguardata come uno dei piò grandi empori d'Italia per la celebre associazione delle cosi dette Cim/ur urli, onde era l'emula di Firenze, non vanta ora che pochi lavori di pregio, in lino, tele, ecc.
IV arte salita in gran pregio, e coltivata specialmente Dell'Aquilano, è quella esercitata dalle donne con l'inlessere il lilo sopra il tombolo con numerosi piombini formandone variati merletti, che costituiscono per alcuni paesi un' importante merce di esportazione.
Anche ali e arti, un giorno ricchezza e lustro dell' Abruzzo, si \iin ravvivando, cosicché a questo attivo e laborioso popolo non può mancare un felice avvenire.
I.a popola/ione che nel 17X8 era di -227.0X8 aiutanti andò sempre crescendo cosicché nel 1881 fu trovata ili 333.027 abitanti e nel Ilio, di i:i(i,:!C>7. ciò che porta che in 13li anni si troverebbe raddoppiala sopra una superficie di kmq. tit2.i dei quali li)ti2 nel circondario di Aquila. 1021 in quel di Avezzano, 1360 iu quel di Cittaducale, e 1182 in quel di Sulmona.
Quanto ad istruzione gli analfabeti che. nel 1871 salivano al 73.03 per /„ della popolazione, nel 1881 non erano scesi che di quattro punti cioè al 73.13 '/,„ mentre nel capoluogo ad Aquila da 30.03 erano scesi a 31.37. IO però innegabile che in questi ultimi anni, mercè le cure delle autorità scolastiche, la scuola popolare è un pò piò frequentala e si cerca di applicar meglio che -i può la legge sulla istruzione obbligatoria.
Pochissimi sono gli asili d'infanzia, cioè 8 soltanto.
Scuole elementari pubbliche sono nei vari Comuni; in tutte nella provincia di Aquila (i(i2 con 3L0U0 alunni e 76i insegnanti, nonché 8 scuole elementari diurne privale con 12 insegnanti e 7t)2 alunni, oltre a li scuole serali e festive e a due scuole normali governative femminili, una in Aquila c una in Vvezzano. Ciò curala è l'istruzione secondaria cosi classica come tecnica e piò quella di questa, avendo il ginnasio una tradizione nella provincia. Vi sono due ginnasi in Aquila (uno governativo e il seminarile), uno pareggiato in Avezzano, uno seminarile ili l'escina. e in Sulmona due. uno governativo e l'altro seminarile; un liceo governativo in Aquila con annesso Convillo Nazionale. Vi è poi una scuola tecnica in Aquila e una in Sulmona, nonché