Stai consultando: 'Guida dell'Abruzzo ', Enrico Abbate

   

Pagina (209/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Guida dell'Abruzzo

Enrico Abbate
Club Alpino Italiano Sezione di Roma, 1903, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ITtM'IlARIll VI
   pioso ruscello, die con graziose cascatene si aprii la wa fra i grossi massi. Dal lati) sinistro sorgono le dirupale perniici ilei Curilo Hrriilii. ili mì pe rò non si voile la ri:i.n. Il hoseo aneli',. . iIimm . iiiiili) Mncchia del Callnrmìc -i va facendo piò fnlin vfii ' filli «i procede e la vallo » iz/.or--. I liofili « il ini' Trotti ipi:i e là ila vii - ili ,ii':iIoi-o. > imi gì i ih I montuoso o Inni coltivalo Ii'ITÌI'm ¦ l'i' iva .micia a cui si arriva in livovc seguendo il soiilim'ii II • il hi11 or...
   Il ii . : • . ipii'-la \alleila è «orniti:.....lite raoeoinandal'ile,
   poi lo i'iio .1 -ii s,i,oiii,ni-o. alligni Iriilln si liuti lui I ni I issili) i e eoidiuitmoootc \ al iali pillili ili u-dnla sul Curili) Piooul.i, sul finn ili Intaruiosete o su monte Corvo» o poi sulla mrttu)ott-tim    l'ii'li i -aiiicln v. pai.'. i7:> .
   .' \ Un Asserii n Isola ilo! Ormi Sii-mi.
   T.-o vi' p-'S lui s. i/uir-i por recarsi ila A-crgi a I-a la il. I Grati S'*«    Il pei.....tratto della prima vìa lini a Pietroeainolu è già sialo de-
   Scrillu liei precedente paniera fu. Ha l'iotraca.nda la \ ia mulalliera esce a J1 E, e sale pel lloSCO die prende ninne dal parso ; ili :! ' re I '> giunge alla regione eliiamala Irti/iirlru ( t'.iTd in.) clic è la parte i uliniii.mie ilei mante t urca ili Volle, mia siicelo di altipiaun ricopi rio di vanto praterie, riedio di selvaggi e
   vari'putii li-ari. La vedili,i su (ulta la parlo settentrionale ilei iiudu i - nlr;ili- ilei (ìran Sasso è ila ipiolu pillilo grandiosa. (Jui c    Da \rapielra si scende alla Forchetta disloggiando I' ulliiua cresta del inolile «1<-It<• (ama Alla ,IT^7 in. dio apparli-'iic al molile Forca ili \ allo e fpiindi si giunge al piccolo villaggio di l-'orca di I alle e di qui per Cesa di I rancia si arrisa a Isola del Gran Sasso.
   IL GRUPPO DEr. GRAN SASSO 4S:l
   Per scimijre la seconda via si cscc a E. ili Assorgi (-Si? ni.), si va lino I l.agu omonimo llil.'t in. alla hasedcl inolile Cristo ( l'.l.'lll ni.) e ili li per la gola percor- i dalla via mulalliera e racchiusa fra il monte di Ila Seindarclla ('2'2'i7 in.; e la Cosla Ceraso ^ i1M'7 ni.) -i -ln-cea noi , iami di Piolranzoni i IliOO m. circa a F. ilei iptalc, diviso dal munte l'ari liso, ì- il Campo Imperalore.
   Si s, me la via olio volge a N.O. e laddove incontra la strada «he scende dal monte Cartella (v. pag, 140) In via risalo
   ripidalucnl-- i.cl valline fra il mas. ili mutile Colilo e la cri la l'ho si si o l a dal uviilc llranea:,o,lii, per giungere ad uu profondo intaglio, dillo \ ini di Ciò ni. Il!ni2 tu in circa ore i. ila A--e L'i. Splendili.i -• da quo.tu punto la vclula su tulio il gruppo sull., provili'ia Teramana e su qu Ila ili \qnila.
   l.a \ ia s, i n.le per l'oppo-l versante a z'g-zag per l'erto pendio forni ilio I' 'pione che -i «h • .1 in ili ozi-,no ili levanti1 dalla
   eresia fra n ...... l'ormi 0 i,,ol della l'i,rlella p -sa innanzi
   alla (lentia dei Mulattieri (Iiii7 111.J. Hi qui a attraversando il fosso Vittore n passando per s. Menta, Fano a Corno e Cesti di
   Francia. , epur \ul ondo a >.!'. e pas-ao do pi I villaggio ili S. Pietro, si giunge a l-ola del (Iran Sasso iu e,rea :! ine dal vailo.
   Per s, j;uir. la terza via coiivioi ,v,ais d' I pari al l.aao ili Assorgi e quindi al lago di l'iolranzoni. ti,a an/.ii lo'' altli\i\or-saie iplcsto, si volge Veiso S.F. per le regioni In Coppe, pel piano Itae-olio (

  •    mcnso torrioni' roo. i->so e la lutila erosi 1 da monte llrancaslello a tinnite Prona e Canili ia. appare orla di pinnacoli, guglie e. piramidi rocciosi' e quindi per la vallo Coi lina, [iev la 1 orione della Veli a li e è ima Ini na -or, etile la ti acqua è pol lala Con hlttgil acquedotto a Casti I Del Stonte (V. pag. 117). attraversato il fosso del Macino, si giunge in n ow I '2. do Ansergt a
       l'ali.,'' I',.. • : ali e 'I liopi'i :ale del (iran s.i-.a I .i;,-> tu.). A N.K.
       fra i morii .-iella r.-ll.,'! m.l e S. Yilo (11)00 In.) si SCOrg® il \alò 11 dell i il Vailo ili Siella.
       A «itesi 1 punte si può giungere anche ita Castel del Monte Filili III.) in II) km., seguendo la via mulalliera che sale a
       monte Capo di Serra e. p,-r la regione ilnecollti ed il piano del-
       l'Ospeilate arriva a Campo luip- , aiol o,
       [la Campii Imperatore --i sale in un'ora al \ alien e quindi, scendendo ri, i. lamento a zig-zag in di-/.ione di N. e poi \ Igciulo verso N.O.. si passa perla Ornila t.onuardo, per il colle della Torrelta !i.il> ni. e pel Collo Cornotn (Ufo in.) per giungere iu tre ore a Castelli ili dove in II km., ore '2. si va a Isola.
       Anche da San Stefano ili Sessannio (y. pag. tifi) si può andare al Vado di Sielln c a quello di Corno, m ,.soe a N.O. del