ITINERARIO VI
nllenut.i imi ii Ire grafiche. pare secondo misure trigonometriche più recenti debba venire diminuita a 2!) li (I); nulla poro si diro ri ira ipioll.i nrienlalo. cosicché min osrludiamo il (lulibio i lio siasi preso Ijiialelio equivoco fra lo duo volto.
Il mass,, ili mi nle ('.urlio si rune Iona lungiludilinlmenle a diverse montagne, lo principali dello quali si dirigono da N.E. a s.o. Il tirando e Pirofilo ('.orno e la lunga serie di inolili che si dirigo verso l'ano Adriano r Inlermesoli, paeselli della pro-\iueia di Termini, seguono la prima direzione: la seconda è seguili! dai inolili l'alea ili Vallo, i quali, coperti in un rie ili f.ii'-i e qui ire e rivestili di pasc ili, separano il comune di I- la d i (.l'ali ila quello di l'irlracaincla.
l>co un rapido cenilo dei paesi elio sorgono sopra i duo versanti del gruppo.
Nel vri'Minte di Aquila >i (covano iper eilare i più impor-
l.'iili. i ......ini d. p.iganira niici ih... di Cam.irda si:i ui.i con
As.ergi (s(7 iil.l sua frazione, ili Poggio l'iceii/.o (7<5t) iii.), (li llariseiano . 1111)7 m.i. ili S. II. lurlrio nei Vc-lini ('il.i in.!, ili Prilla il'Aiisidonia. ili l'ugnano («70 ni.), di I onterrliio. di Cupureiauo. di Niivrlli, di Collepicir.i ss.; m.). di (lauextratu» (4417 in.), ili Ca-rapollo Calvisio i!l,i, in.i. ili Ofelia. ili Calaselo (14-61 In.), di Castel del Munto ( 1317 ui.l, «i c. Nel versatile di Teramo slatinò : CiM.,ii (iiijll II,.. Nola del i .in Sasso ilii ni.). Pi -I racanirla IlOllU in.), l'ano Adriano (IHS8 ni.), Tossici» ,in7 m. . Castel Castagna lÌU1> in.. Ca-ligli.in (lolla Valle (31)7 ui.). a N. dei (piali si.uo siili iti .Monlorio al Vomano e Teramo.
.Nel gruppo del (Iran Sasso ire speciali zone m possono considerare : la vegetale, la ghe iale o la rocciosa. I.a vegetale supera di molili quella di altri monti: il clima meridionale, a ciò inni esh ni. ,i. più che mai vi prodiga la sua naturale iullurnza: laiche il cisicnzioso botanico può larvi ricche ricerche .scieit-I licite. I.a glaciale e beli diversa (la quella alpina, giacchi' lo nevi, che ni grandissima copia si accumulano duranti il verno, sullo la sferza ili cocenti raggi s ilari, si sciolgono durante l'estate, e solo qua e là si trovano ristretti campi di neve perpetua, rome a Campo Pericoli e nella Conca d'Oro, sollo al masso di molile Corno in una specie di stretto Valloncello, c sulla pareli- sollonlri.malo. Neri ghiacciai non ve ne sono, se pure, nmi si voglia considerare come, tale quello, assai ristretto in mnl'ronlo .gli alpini, che. si stende a N. sotto alla velia del Corno Grande, fra ripide pareli roccioso, e che lo Sloppani classifica fra i ghiacciai secondari. I.a più imponente è la terza zona, la rocciosa, costituita da un calcare grigiastro e talora
(O Attillo Mori: R'vùta n.evs'e ,1*1 t lult Alpino Itili no, «!«, voi XVII. II. 7. pag. ili. e ' ' '
li. GROPPO Dl-:r, GRAN SASSO
giallognolo, compililo e a strali, e di cui sono quasi esclusivamente t'urinali il Grande, c Piccolo Corno, il Pizzo d'Inlenne-sole, il Pizzo Cefalono, inolile. Corvo c i vari c.intrnllbrli.
In questo gruppo, che nei suoi settentrionali confini si estolle talmente da adeguarsi alle Alpi, o lo cui pendici, ora bosco' ed erboso, assomigliano a ridenti regioni, ora arido e selvagge hanno raspollo dello più orride vallate alpestri, lo cui rolline sono ropcrlr ili bollo praterie e. smallalo di fiori, e i cui piani sono solcali da abbondanti acque, mentre se ne ammira la bellezza, colpisce nelle parti più elevale il grandioso lavorio della denudazione. I.o coste sono per lo più spoglio di piatilo e io-perle di numerosi hreooiai, di numerose lavino, talché le pò. In-parti boschive che tuttora rimangono, poco protette dalla distruzione, si vanno continuanienle restringendo, e si aumenti.....
così ugni giorno di più i danni prodotti dal disbnscauieulo v. pag. -J-J0 Parie Generalo pr la Geologia:.
A. — Escursioni nel gruppo.
Gl'Ulti.
(¦
t.niil? imii fmhìitMf mtt Sic,ti. Fratto:ICO — ScaiCMCantili,.
Pietrata aioli. finiti» paimlate : ltm-i Domenico— Ili Vonunito Pittai ni Aldubrando, GvtMt non iititìklMt i»« NwoMinAilì' ,\' ir.lucci Mait ' — Pacli ;i. Hip Fi-iUtV-cii.
Is.1 Ih rivi lirait Saim. fi utile rfeeitmnittlflblli : l iarrlll Fi Ito - l'i un-i-iiiii Luigi — Ili Francis - o Giudi - l i t:-i Ci . C, p .
l'uri ut ii i't pulmini! residenti In Asserul. frazione di t'niuardn.
(ilatuugrlì Danlolo ili Giuseppi — Svaici i Kuiidio fu Wuripni D ittili i.
TnrllTc por le suldv del irruppi! dei Ora» Sasso d Italia.
Da 4twrnl o .1» /Vli-.K-noi'l'i o .1» /•<' (irVH gnuA il /<'/'/•'¦ « ti-loi-io.: d'estate in un uii.rn.i I.. b, in due gin. ni I.. 7 ; il' inverno in Un (bll .. I.. 7, In liti- -i. mi I. ili.
ila ,««r*-./i u di plelrnenturln « /tu/ f/'-/ Urtili svitsu a .!/'>'<¦ C-- 0 rit.ano e. n n ..it inu ntn al /(,/«.•(»•: d. -Ut.' I.. I, .l'invi-rno I. iti
Da ,i<. I-;.' .. il. PiktrùtHmttù 0 /<.t' iM /•'Itili iMM a P.::i Gr/illnoi ¦ ,,!,. rito : ti*, si a.- in un giorno I.. «'•, in .luti ,M I. flWS'M _u rno L. 8, oi Un.' giorni I., 12.
Ila A ilei i >'...«.«¦• -i l'i::- A lutei noli e ritorno: d'ostalo in un uomo !.. 0, in itoti giorni L. tt; il'invcrnn in nn giorno I.. S, in duo giorni I.. l'i.
Da -Ituffili n Pi'.-:.• CefOluUt - d'hilermr.tulr con llMCMi a ftr/IWnm n h.'ht, n VtesrvrxK. ili duo giorni c-.iii]nf tu il ritorno iloti j fc'ii.la : d'c.to • I.. 10; d'inv.-inti 1.. I'..
Da itimi a Minili' C-ri ni Con ili-v.-st a Pi itaeomela n /<•• » dei mini Mutui in due gioì ni compreso il ritoino dell a guidi : d'«. tate !.. i5 u*. -i-pino I. 20.
l'or IVwursio' e ili pizzii Crfnlnne. ............1 e Moni C >•¦ cui [• -
iiottamcnto al llifuijitt: iFcstite !.. 15, d'inverno 'iu.