CAPITOLO III.
13
timi, che, dominando quel mare, l'avesse da sè denominato, come ampliando dissero autori posteriori e locali; ma solo di un Atrio, figlio di Jonio, che, a guisa di un qualunque moderno scopritore, inoltrandosi per la prima volta in un mare sconosciuto e posandosi su ignota terra, chiamò 1' uno e l'altra col suo nome. Ciò che avviene ogni giorno sotto i nostri occhi.
L'onore della nostra Hatria rispetto al mare consiste in questo: che essa fu tócca dalla nuova gente prima della veneta, e che il mare fu detto Adriatico là dove finiva l'altro mare, che altra gente strettamente affine, dal loro nume o regolo Jone, disse Jonio.
La penisola del monte Arjone, ossia il ponte su cui gì' Illirici erano passati dall' una all' altra sponda, separava il mare Adriatico dal Jonio, per quanto il nome Adriatico si estendesse generalmente all' intero mare. Il che sta ad indicarci 1' antichissimo approdo degl' Illirici, dei quali alcune tribù volsero a nord ed altre a sud, ciascuna chiamando col proprio nome lo specchio di mare percorso e la prima sede stabilita. Quando ciò avvenne, è da credere che le maremme padane, dove più tardi sorse Adria, non fossero ancora emerse.
III. Grafia del nome delle due città. — Il distinguere 1'una città dall'altra a seconda che il nome si scriva col t o col d, coli' aspirale o senza, non ha più importanza, ammessa la comune provenienza di esso nome da quello di Ha-tranus o Hadranus. Non 1' ebbe infatti per gli antichi scrittori, ai quali, al solito, fu a torto rimproverata una confusione che non v'era. Riterremo però più esatta e corretta per la nostra Atri la grafia dataci dalle monete, ossia Hatria, tanto più che il T è segno dell'alfabeto più antico del A, che altro non è che il raddolcimento del T. Se per la città del Polesine è prevalsa in seguito la radicale col d, ed essa si è chiamata Adria, mentre la nostra è divenuta Atri, credo sia stato unicamente per ragioni fonetiche di pronuncia. L'aspirale H, che nel latino non sta che ad indicare lo spirito segnato