Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (65/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   62 .
   LIBRO II - LA CONFEDERAZIONE PICENA
   CAPITOLO III.
   Guerre sannitiche ed unione con Roma (427 di R. = 327 a. C. — 465 = 291).
   I. Alleanza coi Vestini. — Un indizio importante accenna a queste relazioni, che potettero essere egemoniche da parte di Atri sui finitimi Vestini. Tale indizio è la monetazione vestina, copia perfetta, pel peso e per la fusione, di quella atriana, e che al pari delle altre urbiclie deve farsi rimontare al periodo anteriore alla conquista di Roma. Ma v'ha di più. La semioncia vestina, che riproduce un emblema della serie atriana, sta, secondo la dottrina numismatica, a stabilire l'esistenza di un'alleanza.1 II simbolo a cui alludiamo è il calzare, comune al biunce atriano ed alla semioncia vestina. V'ha ancora di più. In questo emblema della scarpa è rappresentata puranche l'affinità etnica dei due popoli ed il loro uguale destino storico, confermando pienamente l'interpretazione di stabilità, della fine del periodo migratorio per la stirpe sabellico-picena, che io, sopra, ad esso emblema della scarpa ho assegnato. E fama, infatti, che i Vestini, posteriormente ai Piceni, si staccassero dai padri Sabelli, e più propriamente dai Sanniti, in altra sacra primavera, sotto le insegne di Vesta, divinità osco-sannita. A questo nome di Vesta si dà la derivazione sanscrita da vas, che significa abitare, al pari dell'italico ops.2 Esprimesi con tale voce uno degli attributi della dea, come forza fecondatrice universale da cui si determina la stabilità proveniente dall'agricoltura, e per conseguenza il complesso delle tribù, che, finito il loro migrare e divenute sedentarie ed agricole, fu-
   1 Fabbretti, c. i. i., pag\ 302.
   2 Ludo visi I., Una corsa pel paese del Vestini, « i!'Ilctt. Società Stor. Abruzzese». Aquila, 1905; Mommsen, St. L'ama, op. cit., cap. 2.