Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (85/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (85/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   luti
   LIBRO III - HATRIA SOCIA DI ROMA
   divisione delle terre conquistate (preda di guerra) ed alla composizione dell'esercito, che era costituito parte di elemento romano e parte di elemento latino-federale, col supremo comando sempre romano. Ora, quando v' era bisogno di costruire e di presidiare fortezze, lo si faceva a spese comuni e con legioni parte romane e parte federali, senza che pei mantenimento delle prime si togliesse alcunché del proprio agro aratorio alla città socia e latina che non v'era tenuta. Vedremo come a ciò servisse in Atri l'agro delle comunità vicine stipendiamele, o suddite del Pretuzzio.
   Impropriamente le città federali latine sono dette colonie ; chè la colonizzazione loro era fatta a spese altrui, sul bottino di guerra, secondo il patto. Osserva un valente studioso dell' argomento : « Nell'età repubblicana e nel linguaggio rigoroso si disse colonia soltanto la romana; pure nell'uso co-« mune della parola appellavasi così anche la latina, special-« mente nel tempo dell'Impero e ove i giureconsulti parlano « di latini coloniarii ¦». 1 Difatti, alla latina mancava la sostanza caratteristica della colonia : la espropriazione. Però la locuzione può ritenersi esatta - l'adopera Livio - se la si limita al nuovo territorio annesso e colonizzato. Di questo le città latine avevano il dominio diretto, o il semplice godimento, o la compartecipazione coloniale o viritana, a seconda dei singoli patti federali. Nessuno meglio di noi abruzzesi, nei quali il senso letterale della parola e l'idea da essa rappresentata rimane tuttora, potrà convenire che colonus in origine non era che il contadino, e colonia Y insieme dei coloni necessari alla coltivazione di un fondo ed il fondo stesso. Da questo primitivo concetto rurale, la parola passò a significarne un altro politico, non rimanendo in alcun modo snaturata. Di fatto essa passò a denotare quel territorio assegnato dalla Repubblica ai propri concittadini, perchè lo coltivassero, vi vivessero e lo difendessero, ordinandovisi nel modo prescritto
   1 De R('(ì(;e;:o Ettoiik, Le colonie, dei llomani. Spoleto, 18W>, pag. 15.