Stai consultando: 'La Contea di Apruzio e i suoi conti Storia teramana dell'Alto Medioevo', Francesco Savini

   

Pagina (19/286)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (19/286)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Contea di Apruzio e i suoi conti
Storia teramana dell'Alto Medioevo
Francesco Savini
Forzani & C. Tipografi del Senato, 1905, pagine 271

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   12
   l'urte I - La contea di Apruzio.
   calo romano Sutri, Narni e Gallese e nella Pentapoli Umana ed Osimo (l) e, aggiungiamo noi, il ducato di Fermo con la contea aprutina. Anche nell'epoca franca si allargava nell'801 col gastaldato di Chieti, staccato dal ducalo di Benevento (2); cosicché nel 760 i suoi conlini arrivavano già in Puglia e nell'887 stendevansi da Ritmili a Terni comprendendola marca di Camerino, detta poi di Fermo e infine di Ancona (3). Più tardi però il ducato di Spoleto perdeva nel 939 la Sabina aggregata al ducato papale di Roma (4), e nel 1140 circa la contea aprutina strappata, per la prima volta nella storia, al Piceno per opera dei Normanni (5). All'accostarsi della sua estrema epoca, cioè nel 1198, quando Corrado di Luizen, soprannominato Mosca-in-cervello, cedette a Papa Innocenzo 111 il suo ducato di Spoleto, questo comprendeva Spoleto, Rieti, Foligno, Assisi, Città di Castello, Todi, Nocera e Cagli. Dato qualche altro tratto di vita a' tempi di Federico II, cessò del tutto nel 1231, divenendo provincia degli Stati papali mercò la cattura di Rinaldo, figlio del suddetto Corrado, e che se ne intitolava Duca (G).
   4. Ciò pel ducato di Spoleto; in quanto poi a quello di Fermo, esso veniva confuso col primo sino a che Carlo Trova, adducendo la lettera di S. Gregorio Magno sul vescovo aprutino Opportuno, dimostrò (7) essere Ferino con la contea aprutina allora e per lungo tempo, sino al 710, meno brevi incursioni longobarde, soggetti
   (1) Fattesciii, op. cit. p. 27.
   (2) Fatteschi, op. cit. p. 202.
   (3) San-si, op. cit. pp. 59, 90.
   (4) Fattesciii, op. cit. p. 249.
   (5) Sassi, op. cit. p. 33.
   (0) Saxsi, op. cit. pp. 128, 130.
   (7) Trova, Condiz.dci Romani sotto i Loni/obi.rdi,eap.I,t;1.