Stai consultando: 'La Contea di Apruzio e i suoi conti Storia teramana dell'Alto Medioevo', Francesco Savini

   

Pagina (243/286)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (243/286)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Contea di Apruzio e i suoi conti
Storia teramana dell'Alto Medioevo
Francesco Savini
Forzani & C. Tipografi del Senato, 1905, pagine 271

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Documento XXl'III. '240
   obsiclionem excrcitu cius pṛ maiori parte divinitus in-terempto. spe frustratus et mole gravissimae intirmitatis depressus de Regno semivivus abseessit. Post eius di-scessum praenominatus Rex Taneredus cum exercitu copioso usque in Comitatum Pennensem perveniens Comitem Raynaldum Aprutii suo dominio subdidit. Cui apud Aternum cum iara dictus Boamundus huius Mo-nasterii Abbas cum duobus ex fratribus huius Mona-sterii, domino Britio et me caeterorum ultimo se prae-sentasset, idem Re.x Monasterium istud cum suis pos-scssionibus sub tutela sua. et protectione recepit muniens illud suae protectionis litteris..........
   Quia quidam Tcutonicus nomine Bertoldus (1) Imperatoria Legatus, sororein Comitis Laureti (2) uxorem accepcrat totura Comitatum Pennensem et Aprutinuin consumpsit, castella diruit, Ecclesias expoliavit, homines miseros bestiali feritate truncavit. ita quod Teutoni-coruin humanitas in belluinam videretur mentem mutata, datur locus saeviendi praememoratis Ricardo et Fredorico (de Brittulo). et scelera sua efficiendi. Ab his igitur digressionem modicam facientes. de substituto Abbate aliquid interlocutorie proferamus. Cum esset itaque monasterium istud viduifate pastoris, et malitia temporis multa persecutione attritum, communicato fra-trnm Consilio pari voto et communi deliberatione
   (1) Era Bertoldo di Kiinigsburg, di cui abbiamo parlato nella parte storica di questo lavoro (§ 21), e uno dei capitani di Enrico VI.
   (2) Forse era quel Giose.lmo * corniti Loriti», regio giustiziere, a cui il re Guglielmo li diresse un rescritto nel 1172 (Chron. Casaur. p. 913), o fors'anco quel Gongolino « comes Laureti», di cui parla poc'innanzi la stessa cronaca di Carpineto.