Stai consultando: 'La viabilità nella provincia di Teramo ', Gaetano Crugnola

   

Pagina (64/140)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (64/140)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La viabilità nella provincia di Teramo

Gaetano Crugnola
Giovanni Fabbri Editore Teramo, 1893, pagine 128

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   01
   cello. Bianco
   Garrulo
   Salinello c Vibrata
   e superando la vetta delle alture rispettivamente interposte tra quelli.
   Ma direzione pressoccliè a tramontana sino al Salinello che incontra alla base del colle di Civitella del Tronto
   ed a maestro da questo punto fino al termine. La lunghezza di questo ultimo tronco dal N'ornano al contine ascolano è di metri 38218; il punto di massima altitudine nel displuvio fra il fosso S. Stefano ed il Salinello a metri 496. La lunghezza totale della strada viene così ad essere di metri 90 834.
   Terreni attraversati. — Ad onta dei molti torrenti che la strada attraversa perpendicolarmente
   e quindi delle vallate e spartiacque per cui passa
   che ne fanno una vera strada ili montagna
   pure ha aspetto ridente in tutto il percorso
   romantico nelle strette di Putignano e ciò perchè la natura dei ter reni è delle più fertili. Dappertutto campagne ora pianeggianti e facili
   ora frastagliate e ripide
   ma sempre ubertose e fertili
   che sembrano rallegrarsi di vedersi attraversate dalla strada
   il veicolo per cui esportare i loro prodotti.
   La formazione predominante è quella delle argille dell' eocene
   che appare sopra tutto nei denudamenti e che è di continua minaccia per la solidità della strada. Negli strati superiori si hanno dei sedimenti alluvionali
   nei tagli e nei denudamenti che si scorgono alle sponde dei burroni appare il sottosuolo; nel tratto fra Venacorvo ed il confine ascolano si vedono pure dei tufi calcarei che talvolta emergono anche alla superficie
   ed una formazione terziaria solcata da rfpidi e profondi burroni.
   Percorre 70 chilometri in terreni seminativi con alberi fruttiferi di vario genere; 12
   534 in vigne ed uliveti; 4 in seminativo nudo; 1
   3 in ripe di bosco di querce
   e 3 in terreni incolti.
   it«ti attraversati. — Tocca i paesi di Penne
   Cellino
   Cermignano
   Penna S. Andrea
   Forcella
   Teramo
   Campova-lano e Passo di Lempa
   con una popolazione complessiva di 26000 abitanti: si sviluppa inoltre nel territorio di Castiglione Messcr Raimondo
   Montefino
   Campii e Civitella del Tronto.