Stai consultando: 'La viabilità nella provincia di Teramo ', Gaetano Crugnola

   

Pagina (65/140)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/140)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La viabilità nella provincia di Teramo

Gaetano Crugnola
Giovanni Fabbri Editore Teramo, 1893, pagine 128

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   s»
   Traffico. — Il commercio non vi è sviluppato che sopra alcuni tronchi
   o per meglio dire
   escluso il tratto compreso fra Cellino ed il l'onte sul Fino sotto Castiglione
   tutto il resto è relativamente trafficato assai; il movimento delle merci si può ritenere di 200 tonnellate al giorno. Vi passano le poste di Castiglione a Penne
   di Cellino a Teramo
   di Bisenti
   di Civitella del Tronto
   di Campii e di Ascoli Piceno per Teramo.
   Molte strade immettono sulla Viscerale
   fra ir quali 8 provinciali ed una nazionale. Nel punto poi dove nel suo percorso passa il Vomano concorrono
   oltre la Viscerale
   quella di Bisenti ed i due bracci della strada del Vomano verso Montorio e verso la marina
   cosicché esso è destinato a divenire un centro di commercio appena sarà aperto al pubblico la strada del Mavone
   che pure in quelle vicinanze viene a sboccare.
   Opere d'arte principali. — Le opere d' arte principali sono diverse; per meglio permettere di abbracciarne con uno sguardo l'importanza
   abbiamo riunito nel quadro a pag. ^b-tj-j i dati principali. Le opere minori sono 427; ossia 397 con luce minore di 5 metri
   delle quali 90 nel primo tronco
   143 nel secondo e 164 nel terzo ; 30 con luce supcriore ai 5 metri
   delle quali 4 nel primo
   7 nel secondo e 19 nel terzo tronco.
   Si hanno m. c. 12 150 di muratura a secco per muri di sostegno e di controripa
   e m. c. 3 620 di muratura in malta.
   I materiali adoperati sono quasi dappertutto della medesima natura; mattoni per gli archi
   muratura in pietrame e malta del luogo per i piedritti ed i muri d' accompagnainenlo; rivestimento in mattoni nei primi due tronchi
   nel terzo in pietra concia nei paramenti dei ponti ed agli spigoli. I piedritti più alti sono a scarpa con l'inclinazione di '/
   0.
   Costo della strada. — L' intera linea venne a costare lire 3 149 143
   84 di cui la metà furono pagate dalla Provincia; se a questa somma si aggiunge quella spesa primitivamente dalla Provincia pei due chilometri in vicinanza a Teramo
   e pei lavori incominciati sui 10 successivi
   ossia L. 290 362
   80 si ha un totale di L. 3 439 506
   64
   ed essendo la lunghezza