Stai consultando: 'Opere Complete Volume Terzo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (456/510)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (456/510)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Terzo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   note ed aggiunte ........-............................................................................................................................................................................................461
   Relazione ci si presentano in lunga tabella i prezzi de' co-toni greggi degli Stati Uniti d'America dall'anno 1793 sino
   al 1859; in altra tabella a pag. 153 vedonsi i prezzi del 1801 e 1862; ma in nessun luogo della Relazione ci vien dato di scorgere qual fosse il prezzo che nel 1860 avesse il cotone greggio, che è pur quello che più di ogni altro occorrerebbe fosse riferito, essendo esso una base fondamentale di tutti i calcoli che riflettono il movimento manifatturiero del cotone in tale anno. Nelle seguenti osservazioni valendoci del prezzo del 1859, tuttoché meno opportuno per chi volesse fare una critica passionata, suppliremo al silenzio del relatore.
   OSSERVAZIONE 5.
   Ciò premesso, mettiamo studio per sceverare quanto più e possibile le ambagi in cui ci lascia la Relazione sul valore prodotto dall'industria del cotone in Inghilterra.
   Si legge a pag. 147 che di tutto il cotone lavorato in Inghilterra quasi la metà se ne esporta, e la metà vi si consuma. Ma qual è la quantità di cotone greggio che si lavora in Inghilterra? Nella Relazione non è indicato; soltanto alla pag. 149 si riferisce essere il consumo in Inghilterra di balle 2 470000 che rappresentano il peso almeno di chil. 480 milioni; e a pag. 145 si rileva che la quantità del cotone greggio importato in Inghilterra nel 1860 è stata di chil. 441071000, cioè molto meno della quantità consumata.
   Supponiamo pure che la quantità che nella Relazione si dice importata in quell'anno in Inghilterra sia tutta stata ivi lavorata. Quale sarebbe il valore di questa massa di cotone manifatturata?
   L'autore della Relazione asserisce (pag. 147-48) che il rapporto fra il valore del cotone greggio ed il valore delle manifatture che se ne ritrae, può essere ragguagliato per
   ordinario come uno a tre.
   Per conoscere adunque il valore del cotone maniiat-turato bisogna primieramente fissare il prezzo del cotone greggio, e poi moltiplicare questo prezzo della materia prima per tre.