,5
antichi avvalorala : dalla rassomiglianza deHé rocce, ch& quelle montagne formassero Un tèmpo, una* continuazione coi mónti, di! Sibilla disgiunta forse per la Tioléata àffioÀe dei vulcani da unanguito spa? eia di mare.' -Si diramano gli appenaini dalle lon? più alte puote in subappennini, colli,'vallatele piamxse per indi .risalire ora a gradii, ora a «alti;/ riproducendo ;fino al loro termine la Stessa^ ma sempre variata! spena- È notabile che il loro abbassamento & più brève9 e.più declive [verso il martirr ¦reno! che verso il mare adriatico^ La costanjtei mutabiHta della caténa appennina b cagione della varietà di tea* peratuta, e olimi anche a piccole distanze* osservandosi altrettanto? riguardo ai prodottivegetali eh? pel tratte» di qualche* migUcfgU uni sontf diftere&fcìdagU al?
Yuol per altro *alutaj»sicltòad, Qtìta della più al-1$ t«elevazione ' appennina!,, tranne le starili, balze delle,, più ajfe cime i per ogni doye apparisca ;la vegetazione che oflfae gempre ottimi' pascolar*.
Di cosiffatta natura .son^gUappennini der gli Àbbruzzi, la cui figura per la costante loro inaiaglianza vitfU / rassomigifrta ^ un trapR^o* Si go¢rafto,. gUap^ennini fra queste provincia t J* XJi^rja ' e l'alta Sabina. Quivi ancora yion esaff» tameqte, stabilito il centro d'Italia , e* quiyj in oltre, torreggiano, sopr^ttutto ie vette appennine. Qua-sto . duplice fenomeno di centralità del suolo ita* liappu e 4ella più alta elevatone appennina , indica al naturalista, che come di là diramansi per tutta Italia ,le rocce, per la formazione, dpi subappennini , dei colli , e delle pianure italiche,( co^i ricordano alla storico che di là egualmente partivano forse i primi italiani per popolare le italia-
lfane~còntrade7 L'istoria in fatti c* insegna che i
¦ ¦ 1 ?»..........