44
Uredo popoli ' »
„ salicis „ graminis „ menth® a fabae „ piti
tanti de'Villaggi sulla destra del Tronto scavansi nell'opportuna ^stagione abbondanteniente i tartufi: Sebbene io non abbia niaf risto dettò insetto , sono stato assicurato', èWe-la così detta 'mosca è piuttosto lunga e di co* Ìor giallo rosso. Pare q'uiridi che 1* insetto vada sopra qiiel lungo pbr ^ihchmdervisi, e svolgersi poi nel temati dalla' natura Stabilito. Stinte questo pensiero , ho posti' varlì 'tartufi dentro Una scatola piena di terra, e fcopérta coù cristallo per verificarne la metamorfosi. Se l'ìrtSetto verrà fuori farassi da me esaminare dal sig. Rolli etimologo assai valente : ed in ogni modo se in quest'anno'per incidenza, o per negligenza de miei, non ho po-* iiito avere l'insetto in qùistioue , l'avrò certamente nell'anno futuro per renderne conto al pubblico. Né sarà spregévole notare che i nostri contadini sul fine di settembre prèndono 'le' cosi dette tartufare in affitto il cui tenuissimo prodotto non è versato nella cassa comunale, ma vieti destinato per le loro chiese. L'affitto inoltre sta in ragione della pioggia di agosto , giacchi se jion piove in detto ' mese , il ricolto dei tartufi è nul*-lo, o scarsissimo. Finalmente i tartufi sono volnminosi se trovaiisi ' più alfa superficie della terra, sono piccia* fa sé stanno nìoltò sotterri : in tal caso alcune Volte costumaci dai suddetti contadini prendere detti tartufi , portarli presso le loro abitazioni, e con una quantità della terra medesima sotterratili per indi averli più grossi. Ciò praticasi specialmente allòr quando è scarsa la detta -ricolta etc.
v^ooQle