Stai consultando: 'Statuti del Comune di Teramo del 1440 Testo originale', Francesco Savini

   

Pagina (259/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (259/274)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Statuti del Comune di Teramo del 1440
Testo originale
Francesco Savini
Tipografia di G. Barbera Firenze, 1889, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   250
   Sl'I'ER DAMPX1R ET OUASTTXIS
   seu animalia per stupulas 1 alicnius donec indo non lue-rint biada amota sivo elevata. Et qui contrafecerit solvat vico qualibet prò quolibet animali grosso soklos duos et prò quolibet animali minuto denarios duodecim. Assisia supra posita de animalibus dampnum dantibus ad muchios sivo barcliones : loquente semper salva.
   De paleis in terris alicnius non carpcudis sive metendis.
   Rubrica XIII.
   Assisiam facimus quod nullus audeat carperò sive metere paleas de terris alicuius sino licentia illius cuius est terra. Et qui contrafecerit solvat camerario Uni-versitatis Terami pene nomine soldos quinque, et tantundem dampnum patienti prò emenda solvere teneatur. Et si maius fuerit dampnum credatur sacramento de-nunctiantis cum uno teste idoneo.
   De citatione de denunctiatis et accusalis facienda.
   Rubrica XII1I.
   Assisiam facimus quod Judex et Notarius capitulorum teneatur et debeat facere vocari per baiulos, qui baiali personaliter citare debeant ipsi personaliter et non per ipsorum nnnetios seu alios quoscunque omnes et singulos denunctiatos accusato* et alios contra quos ex oilitio proeederctur de Teramo et districtu infra octo dies a die date accuse numorandos oretenus. Et sutìi-ciat una citatio si personaliter inveniuntur. Et si per-
   1 II latino classico ha etipula per xtoppin ; ma qui adoperansi le voci stupì* e stiipiihts conio quelle che più si accostano al termine dialettale del contado : itupple.
   ' Bnrchone» doreano ossero quei grandi mucchi di covoni di grano, di paglia, ec., che si facevano osi fanno sull'aia e che in italiano cliin-mnnsi barrite. La voce burrone, che adoperavasi nel dialetto teramano di allora, giri non sintesi più tra noi; ed invece s'usa o mucchio semplicemente. oppure (o ciò da non molto tempo) terra, elio vale a significare una grande quantità di covoni di grano 0 di paglia ammucchiati insieme a foggia di capanna.