Stai consultando: 'Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 4 ', Niccola Palma

   

Pagina (143/341)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/341)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 4

Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti, 1834, pagine 340

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   43
   uita ancora «Ielle sue corna . Ciò dimostra 1' etimologia «lei Ccrvaro . A preferenza degli altri villaggi lian qui falla dimora civili famiglie . Not. Tommaso Coltellini nel iGo3. fabbricò la Chiesa dell' Annunziala , dotala quin-di da suo figlio Noi. Maurizio , il rjuale n' ebbe il patronato da Figini-Oddi . Anche i Coltellini fuuono i fondatori della cappella di S. Carlo nella patrocinale di S. Andrea ( Pr. ben. ), ove D. Marcello Nardi altra
   ne eresse e dotò , sotlo il titolo dei due Santi di nome Antonio , nel 1G89. ( n. 290. ) . Nella visita del 1G11. vi si rinvennero le confraternite del Sacramento , e del Rosario .
   Comignano , suolo produttore di verdi erbe , se lice trarne 1' ctimolo-gìa dal greco Comao , è meschina parrocchia , clic di poco ha migliorata la sua condizione coli'annessione decretata dal Re al 1. Agosto 1789. delle depauperate rendite di S. Maria a Luquiano ( ad lucum Jani ) . Perchè «pesta siasi detta Radia , il vedremo nella cronica di S. Maria «li Monlesanlo.
   Coniroguerra , o più tosto Contraguerra , comc le vecchie carte ed il popolo la appellano . Quel Jacopo di Cacciaguerra signore di una quota di essa nel 1279. ( Cap. XXXV. ) m'inclina ad attribuire il nome di questo certamente non antico Paese al feudatario , il quale forse obbligò gli abitanti della scomparsa Corata ( luogo adornato , e se non altro , da delizioso orizzonte , qualora si riporti al greco verbo Corao ) a riunirsi iu silo naturalmente avvallato , eccello clic a .mezzogiorno , ov' era facile supplire con fortificazioni artificiali . Essendo stata la pievanale di S. Benedetto cella de' Cassincsi, ne tornerà altrove il discorso . Le visite del 1676. e 1G94. indicano le confraternite del Sagramento e del Rosario nella matrice , del Suffragio in S. Maria delle Grazie , de' Cordigeri e della Concezione nella Chiesa de' Conventuali , ed una Chiesetta della Concezione costruita per divozione del popolo vicino la Terra . Tra i bcnclicj semplici , uno ve ne ha del Rosario , con raro esempio dal fondatore poslo ad arbitrio del Vescovo, per la stella del Rettore fra i Sacerdoti cittadini .
   Corropoli, troppo collegato a S. Maria di Mcjulano , perchè io non debba alla Cronichetta di questa rimettere i Lettori .
   Cartàio , diminutivo di corte e perciò piccolo podere con abitazione, pe' vassalli destinati a coltivarlo , diminutivo segnatamente adopralo quando la rustica arca veniva cinta da muri . S. Maria di Cortiuo e S. Egidio della Rocca , altrimenti di Altovìa , cominciarono ad esser tenute da un solo Rettore nel i5()3. ( Pr. ben. 3oo. ) .
   Crognaleto . Oltre un beneficio di S. Antonio di Padova patronato «lei Cicconi , vi ha una cappella del Purgatorio , della quale il fondatore lasciò il drillo di nomina al Pievano ( Più Parrochi delle montagne «li Roseto han voluto un titolo di distinzione ) con istrumcnto di Not. Ciò. Domenico Corradi di Teramo de'21. Gennajo 1733. ( 11. a44- )• Transitando pel tcnimento di Crognaleto D. Bernardo PaoUui di Amalricc, e smarrito avendo il miserabile sentiero ( dir non posso strada ) su cui si valicano ed ancor peggio si valicavano gli Appennini , ci cadde in sì profondo burrone , che doveva non pur morire , ina stritolarsi . Invocando però il polente nome di Maria , altro danno non risentì dall' oriibil rotolamento e dal piombo in spaventosa voragine , fuorché la frattura di una tibia , quasi per autentica pi-uova e perenne memoria della grazia ottenuta. Il riconoscente Paoliiii innalzò tosto entro una cappellina tni' immagine della sua liberatrice