Stai consultando: 'Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5 ', Niccola Palma

   

Pagina (92/245)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (92/245)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5

Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti, 1835-1836, pagine 244

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   . 9*
   udicnz-i
   con appellazioni ai supremi tribunali
   sostenute sovente a proprie s;>ese
   e con opportuni ricorsi al Principe . Spesso pure
   quando le urgenze lo esigevano
   ed il corso allora meno frequente e meno rapido della po-ita non avrebbe fritto giungere a tempo un riparo alle sentenze o ingiuste o troppo rigorose dell' udienza ; del suo
   a prò dei poveri
   spedi corrieri alla capitale . Non ostanti cure si nobili
   non si negava ad emettere il 6uo avviso nelle questioni clic gli si proponevano
   e a dar consiglio a chiunque ne lo richiedesse. Il suo studio era ogni giorno aperto a chicchessia : e benché di rado uscisse di casa
   ei vi assisteva vestito di tutto punto e da vero gentiluomo di vecchia stampa
   accogliendo ciascuno con decenza e con urbanità . Ma i suoi responsi orali consistevano o in un racconto di storico fatto ovvero di analogo apologo
   o in indirizzare il postulante ora a designato passo di un libro da leggersi
   ora a qualche persona
   ancorché idiota
   di cui si sapevano le massime o pure che 1' esperienza per consimile caso aveva rcnduta saggia . Ciò clic gli usciva di bocca conteneva in se una soluzione completa : bisognava intender però questi
   da meritar doppiamente il titolo di oracoli
   giacché non v' era a sperare ulteriore spiegazione
   e nè anche un' altra sola parola . Eziandìo cogli amici ci parlava poco ed assai concisamente . Voleva
   per esempio
   ridersi del piano stolto
   che alcuni giovani dedicati al foro
   uè ancora nelle teoretiche cognizioni maturi
   for-mavansi di continuare ad applicar sui libri
   frattanto clic apprendessero la pratica e cominciassero a lucrar qualche cosa ? A lui bastava dire : scale del tribunale ? Non più studio . Di qui la voce che 1' Avv. Pompetti parlasse senza adoperar mai un verbo : voce la quale
   quand' egli già avanzato in età
   vinto dalle importunità dei congiunti e piccato da importuna richiesta di donazione
   si ridusse a menar moglie
   diede incentivo a Giuseppan-tonio Pompetti facile potea ed agli attici sali proclive di comporre un sonetto senza neppure un verbo . Trascriverei l' ingegnoso componimento
   se non si rendessero necessarie soverchie dilucidazioni a facilitarne 1' intelligenza a chi non è inteso di diversi caratteri ed aneddoti Teramani di quel tempo
   a' quali alluse il poeta . La morte di Marcello
   avvenuta a' 5. Geuuajo 1780. fu appresa come una disgrazia per la città e per la provincia • Distinguiamo bene la morte improvisa
   riguardo al tempo e all' ora
   dalla morte improvvisa
   in ordine alla preparazione ed allo stato dell' anima . L' uom probo e pio colpito venne di notte sul proprio letto da fulminante apople-sia : ma impreveduta ella non colse chi con vita cristiana non avea perduto giammai di mira 1' utiuio suo fine .
   MARIANO DI ADAMO
   Tullj riferì un atto pubblico de'9. Maggio 14^4-    a solo oggetto di provare che cosLui era stato un esimio Dottor di Leggi
   giacché esimio fu ivi chiamato : Comparuit Eximius Legum Doctor Dominus Marianus de Adam de Teramo
   ut Procurator etc: e per consimile ragione soltanto avea poco sopra collocato tra gli uomini illustri di Teramo Giulio de Costantinis
   anch'esso appellato esimio nel privilegio del j458. ( Cap. LI. ). Non so tornare dalla meraviglia come ci non avesse riflettuto che nel secolo XV. e nel XVI. non vi era dottore cui nelle scritture non si desse il titolo di esimio
   non notaro cui non si desse 1' egregio