Stai consultando: 'Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5 ', Niccola Palma

   

Pagina (214/245)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (214/245)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5

Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti, 1835-1836, pagine 244

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ai4
   due popoli promiscua . Rientrala però nella nostra Regione
   più non ne lisciva : ma abbandonando il vecchio Carraio ( sopra la ripa di Salino ) e le colline di S. Omero a destra
   il nuovo Carrufo e S. Maria a Vico a sinistra
   perveniva alla Sccntella . Qui per la doppia surriferita cagione vedovasi obbligala a divertire per 1' eminenza di Vallorina
   dalla (piale tosto sbrigatasi
   tornava a prendere la riva dritta della librata
   da cui nessun altro intoppo la rispingeva fintantoché alla Salaria rannodavasi al nord di Tortoreto. Ilo notalo ( IV. j 48. ) che nel territorio di Tortoreto
   specialmente lungo il cotso occidentale della pristina consolare
   si scorgano vestigj di vai j paesi . Considerevoli segnatamente appariscono in un rialto
   al nord del punto ove la Mctella si perde nella Salaria. Due nobili strade
   la prossimità di un fiume e del mare erano troppo ponderosi vantaggi per non alti-rare abitatoli a quella situazione presentemente appellata Forcina . Da un Porcio ?
   Salino
   clic dalla Fonte a Salci comincia a volgere la corrente al nord-est
   ancor più ve la rivolge da Carrufo sino all' estremità del tcnimen-to della Penna di Campii
   donde ripiglia 1' andamento primiero : formando bacino alle colline di Bollante e Montone da un canto
   di S. Omero e Tortoreto dall' altro . Tale bacino fornir dovea
   come oggi fornisce
   opportunità di un ambilo municipale alle popolazioni di entrambe le gronde . L' attuale sentiero e le località indicano che sino all' ultimo punto del territorio di Poggio-Morello il tramite fosse condotto sulla riva destra
   in prosieguo sulla sinistra per cast rum Salini e che imboccasse alla Salaria a settentrione della primitiva foce dell' indomilo fiume . La descrizione della proprietà del monastero di S. Lorenzo in un documento del ioa3 : a capila viam salariarti
   a perle J1 unteti qui dicitur Salitius ( IV. jgj. ) concerne il primo tratto : ed il residuo di antica strada rimarcato nella pag. 2o3. appartiene al secondo . Anche Torano
   Nereto
   Galliano e gli altri paesi della pertica Truentiua aver vollero diretta e propria comunicazione colla consolare
   per la volta di Gabiano e del diruto Monlorio-a mare
   senza necessità di passar mai la Ubrata : ed a questa via municipale è identica la strada salarti ricordata in un monumento di S. Maria di Mojulano ( p. 2G2. ) . Sono pochi anni da che la. profondazione e i guasti di Rio Moro hanno vietato ai carri di servirsene .
   I niqui delle strade . Ma perchè la Metclla ha intima connessione col settentrionale confine del primigenio Pretuzio
   da quel lato più angusto dell' Aprutio o della Contea Aprutiense de' bassi tempi
   mi si permetta di aggiunger poche parole
   onde lilialmente resti determinata una linea finora involta tra le oscurità . Essa primieramente
   dal Guado di Annibale fino alle sorgenti di Salino
   era quella medesima che oggi separa le parrocchie di Rocca S. Maria e la quadruplice di Acquaralola spettanti al Pretuzio
   dalle parrocchie di Valle Castellana comprese nel Piceno . Saluto dal suo nascere
   al di sopra di entrambi i villaggi di nome Macchiti
   diveniva in prosieguo 1 (pio ripartitore
   per essersi frapposto (piasi ad eguale distanza tra i due capi-luogo Interamnia od Ascoli . Arrivato però alla Fonte a Salci nella ripa cui sovrasta la piauura di S. Egidio
   cambia all' ini prò viso direzione fin là tenuta da libeccio a greco
   e comincia a piegare a sirocco . Se dopo tale divergimeli lo Salino avesse pur dovuto servire di demarcazione
   avrebbe ristretto di troppo 1' agro Preluziauo
   ed i vasti tenimenti di