Stai consultando: 'Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5 ', Niccola Palma
Pagina (215/245) Pagina
Pagina (215/245)
Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 5
Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti, 1835-1836, pagine 244
2 1 5
S. Omero c «li Torloreto slati ne sarebbero esclusi . Quindi
come se pensalo si fosse a riparare alla capricciosa defezione del divisore
la parte inferiore della pianura di S. Egidio rimase Spartita fra i Pretuziani ed i Piceni
e la Mclella venne condotta tra gli uni e gli altri . È perciò che la Salarci ivi lascia a dritta la parrocchia di Ponzano diocesi Aprutina
ed a manca la parrocchia di S. Egidio diocesi Ascolana ( dopo Sislo V. di Mon-talto ) . Durava poco la Melclla a nuovamente prescrivere termine ai due popoli ; mentre la frontiera occidentale delle pertinenze di Carrufo
parrocchia di S. Omero e diocesi Aprutina
accogliendo in se la rotabile strada ed abbracciando 1' intera pianura dal Salino alla librala
slargava sino a questo secondo fiume il confine tra il Pretuzio e la pertica non più di Ascoli ma di Truento
fino al mare . Inesatte iinperlanto
comcchò non erronee
si hanno a riguardare le autorità tanto di chi ha indicalo il Salino