Stai consultando: 'Della Storia di Teramo. Dialoghi sette', Mutio deì Mutij

   

Pagina (326/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (326/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Della Storia di Teramo.
Dialoghi sette
Mutio deì Mutij
Tip. del Corriere Abruzzese, 1893, pagine 356

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
Si ringrazia Fausto Eugeni per aver messo
a disposizione la copia del volume.

[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 2G7 -
   sacro Consiglio facendo istanza o di avere la possessione della Città, o gli fossero restituiti i quaranta mila docati: e pei' esso consiglio si rispondea, che quando l'Università non avesse in lutto soddisfatto non si sarria mancato di dar detta possessione, scrivendo alla Città e minacciando voler mandar di nuovo il Commissario, se non affrettavano il pagamento. Di modo che per tutto l'anno 1525 si visse sempre con sospetto, e con cautele, e guardie di notte, e di giorno, tenendo del continuo ambasciatori in Napoli, ed altrove.
   Rob, D'onde cavò l'Università sì grossa somma di danaro, dico quella della ricompra, e le tante altre spese fatte?
   Giul. Buttò un'esazione di un ducato a libra, chiamata la colletta della libertà, facendone però franche tutte le persone impotenti, e Colangelo di Veccia (ancorché potente) perchè Fra Gabriele fratello carnale di dotto Colangelo era andato in Spagna all'Imperatore.
   Rob. Seguite il fine e l'esito della pretendenza del Duca.
   Giul. Circa il fine dell'anno 1525 mori il Duca Andrea Matteo, al quale succedette in tutti i suoi stati il Marchese Gio: Francesco suo secondogenito, essendo Gio: Battista il primogenito morto fanciullo in vita del padre, e giace sepolto in Cellino. Avvennero poi le guerre tra l'Imperatore, ed il Re di Francia, e la venuta di Lautrech nel Regno, il Duca Gio: Francesco si accostò con Francesi, onde venne a prendere tutti i suoi Stati, e liberò questa nostra patria d'ogni timore, perchè ho udito dire da Uomini di quel tempo, che n'era*più che il Padre ansioso. Il Ducato d'Atri fu dall'Imperatore riconcesso a Gio: Antonio terzogenito d'Andrea Matteo, per avere persistito nella fedeltà, ma né egli né il Duca Gio: Girolamo, che gli succedette ha mal cercato di molestar la Città, tanto più avendo avuta notizia, che l'Imperatore nel 1530 confirmò i nostri privilegi'! del demanio, restando però imperfette le capitolazioni dell'anno 1522, nelle quali la Città si ricomprava, essendo anco libera dai fiscali pagamenti ordinarli, e straordinarii, e con le condizioni di pagare il censo nel modo, e forma, che si era capitolato.

Scarica