![]() ![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto! a disposizione la copia del volume. [Home Page]
donno, le quali per poca prudenza dò cittadini e per altro impedimento erano rimaste nella Città, ed avendo compassione di tutti in generale, ma in specie della madre, e di sue cugine, pregò con le lagrime agli occhi il marito, che s'intromettesse a poner accordo tra I). Sances, e la Città. Era il Signor Gistnondo d'alta statura, dritto della persona, inombrato, (1) e con lunga, folta, bionda, attillala barba, cose, che lo rendevano di bello, e grazioso aspetto. Ed es senilo più volte slato Capitano di soldati a cavallo, ed a piedi, e Governatore di Cillà era divenuto di si fatta maniera audace, animoso ed intricante, che non riputò difficile (sebben noi conoscea) l'aver da trattare con D. Sances di nazione spagnola, di sangue illustre, e di nome tremendo nel Regno. Onde accettò volentieri quel che dalla moglie gli era stato imposto. É venuto a trovare D. Sances, che stava nel convento che ho detto, tu con grate accoglienze raccolto, e fattolo prima sedere all'incontro di lui, il domandò di sua venuta. Gistnondo, ch'era accortissimo, e ben parlante, pigliando il ragionamento alquanto a largo, entrò poi in raccomandazione della Città. E trovando I). Sances più piacevole, ch'egli 11011 aveva creduto, cominciò a ragionare di voler poner accordo tra lui, ed i cittadini ed avutane buona risposta per la prima impetrò la tregua per cinque giorni, poi entrò nella Città. Pubblicata di voce in voce la cagione della venuta fu subito attorniato da una moltitudine di Popolo, ciascuno con la berretta in mano, supplichevolmente pregandolo, non doversi partire, finché non avesse conchiuso l'accordo. Or basta, che seppe si ben dire, e persuadere all'una, ed all'altra parte che ii terzo giorno fu conchiuso con i seguenti capitoli: Che l'Università pagasse tra il termine di un mese quattro mila, e cinque cento docati, per dare ìe paghe ai soldati: Che i cittadini alloggiassero a discrezione tre mesi continui tre compagnie di soldati, i quali non potessero entrare nella Città, finché il resto dell'esercito non fosse a.idato alle proprie stanze: Che le donne, ed i fanciulli possono partirsi dalla Città, e portar qualsivoglia sorte di robbe fuorché vettovaglie: Che le robbe, che sono dentro le chiese, e conventi siano sicure fuorché vettovaglie: Che i contadini, e fora-stleri, che stanno dentro la Città, si possono partire, ed entrare dove vogliono: Che ai cittadini non sia fatto nessun dispiacere dai
![]() |