346
Vassetta , fra gl'illustri Vastesi (n53J , battagliò contra la ripugnanza alla innestagione del vajuolo e vinse (pag. 166), pubblicando la vittoria in due Ledere sulla inoculazione (588) dedicate a Venceslao Majo , commendevoli per nitidezza di stile , sodo ragionamento e medica erudizione. Lasciò manoscritte con Ippocratica brevità più Storie di gravissime malattie', sono quelle meritevoli di stampa (6). Compose delle Poesie (iai)(pag.33o)a Gioacchino, frate) germano di Saverio e de9 Canonici di S.Pietro nomati Giovanni (882) e Pietro (1182),nacque a' 13 Marzo 1740*. giovanetto , vesti in Napoli V abito di Cherico Regolare della Madre di Dio in S. Maria in Portico: a 5s anni fu eletto Vescovo di Castellaneta in Lecce, ove a dì 23 Luglio 1793, dopo aver conseguito molto col suo virtuoso animato zelo , morì. Inreprensibile nelP adera-
Simento delle Regole : vittorioso nelle pubbliche dispute a onte del Genovesi, che contra lui argomentava : Letterato , fra gli Arcadi Zelinto Cratidio (ia53) , Filosofo , Teologo di non vulgar merito : Esaminator Sinodale del Clero Napolitano : amato dagli Emin. Cardinali : prudente e saggio Confessor de9 Magistrati : Prefetto nella Congrega laicale de' Nobili : Orator sacro insigne. E questa la laconica biologia , che me ne forniscono i contemporanei , la Lettera del Ricci (1254) (P&8-322) e gli epitaffi a penna , che si affissero al catafalco del Vescovo quando nel nostro Carmine, i funerali se ne celebrarono (1252) ts Filippo , nipote de'testé menzionati , cuopre la carica di Giudice della Gran Corte Civ. in Aquila & Gioacchino Architetto (pag. 192) (Iscr. 108) (8o5) , Giovanni ( 568) e Filippo pronipoti.
Nirico. Dalla tomba io prendo le prime note di commendevoli cittadini, che or tutti la tomba rinserra e '1 cognome irreparabilmente n9 estinguerà. Arcangelo Felice, già Dottor Fisico nel 1724 (i48), eras* Pur una e nell'altra Legge licenziato (Iscr. 95) ta Cosmo, figlio di Giuseppe, instituito da Carlaqtonio Agrifoglio ne9primi studii dell9 arte salutare , addottorato in Chirurgia , morendo di anni 45 nel giorno 19 Ottobre 1795, lasciò tre figli procreati con Rosa Rinaldi, cioè ss Francescopaolo, nato a' i5 Marzo 1781, sorti maravigliosi talenti , cui per 1' ardente stimolo della gloria con ammirabil prestezza ingrandì perfezionò in molte Università di Europa, alle quali pedestre si conduceva studiando ad un tempq il suolo , il cielo, gli uomini, la natura delle terre di sua pellegrinazione. Saper volle di ogni ramo scientifico e letterario ; ma la Fisica, la Storia naturale e la Medicina , della quale tolse la Laurea , fermarono principalmente l'attenzion sua ; ond9 è che rimpatriando ne9 primi anni del secolo, stupir fece i dotti di Vasto e l'insigne