Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (348/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (348/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   348
   e concentriche secondo il sistema ed i precetti di diversi autori militari , istituito dal C ap. Aj ut. Ma gg. Gaetano Nirico. Palermo , i836. Voi. in 8, di pag.62.
   Betti. Forte mi punge il dovere di commendar questa gente venuta fra noi nel secolo passato-, ma come adequa-tamente disimpegnarmi ? Lé voci del pubblico troppo generiche non bastano a distender biografie ; a' viventi non oso dar epiteti. Altri perciò dispieghi con minuta penna il mio abbozzo foggiato a stil lapidario. Benedetto Maria , nato nel di 21 Agosto inSi da Michelangelo e da Maria Ferragalli, morto a' 5 Feobrajo 1820 , modello di buono e religioso cittadino, intelligentissimo di pitture, di cui fece nobil raccolta, avido di sapere, onde di molti e di scelti libri si provvide, superiore all' ignobil sentimento di letteraria gelosia, per lo che aprì il tesoro de' suoi scritti alla ingegnosa ape del Romanelli (5) , Dottor di Leggi , Membro corrispondente della Real Società patriottica di Chieti, degno di reggere il Distretto (pag. 89), letterato , versificatore , antiquario di gran valore , e '1 saluterei pur padre della Storia patria (pag* 6) : desso è quell' uomo , che con venerazione o più volte nominato (pag*2o5,2o8,3i3,3i6), che non raramente ò appellato a ragionare per me in questa opera (pag. 36, 3j, 39, 4<>, 41) I7I? *79) 1 c*le ^ Chiappini encomiò (pag. 34i) , che i cittadini stimarono e gli stranii lodarono per diligente in conservare i patrii moui-menti' (i255), per dotto e per archeologo (5,25). Compose molte Poesie , delle quali alcune andarono a stampa (106) (p9g.33o,344). Degna è la Lettera a Torcia (no), ov' ei la motto di sue Dissertazioni lapidarie e di Apparato agli Annali Frentani : senza dubbio, questi lavori non pubblicati formar doveano opere distinte dalla Storia antica e moderna di Vasto, pronta già dal 1800 ad uscir pe'torchi, come il Tiberii in fine degl' Idilj e '1 Giustiniani (25) assicuravano s=s Roberto , figlio di lui e d'Isabella Marchesani, nato a'5 Settembre 1780, un dì guidato dal Tiberii ad incidere sul rame le Iscr. 21 e 4o, autor di Poesie , Dottor di Legge, Socio corrispondente dell'.Accademia Ercolanese di Agricoltura (i256), Sottintendente in Sulmona nel 1817 , instancabil promotore de'lavori per l'emissario del Lago Facino (1257) , Sottintendente in Nola nel i833 (i258) e dal i834 ad oggi Intendente in Reggio. Leggesi negli Annali Civili del Regno, anno i834 , Luglio ed Agosto, il Discorso , che Vintendente Roberto Betti tenne innanzi al Consiglio generale della Provincia della I Calabria ulteriore nel 1834 «Federico, il fu Luigi dal melodioso canto, e Raffaele figli di Benedetto al pari del giovane 53 Filippo 5