Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (352/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (352/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   cittadino Dottor d'Ippolito, fu premiato con medaglie di argento di prima classe per pitture messe nella esposizione delle Belle-arti 1' anno i83i e 1837 (6) ti Antonio , che all'arte di Fidia dedicavasi (pag. 2 58) , seguendo così una comune inclinazione (pag. i84) con gli altri concittadini Florinto Naglieri e Filippo Palizzi, or nella Pittura si esercita , ed a premio di un lavoro esposto nel 1839 ricevè medaglia di argento di secondo ordine (1267) e Francesco Antonio Canonico di S. Maria nel i5&4 (*48) « Alessandro, Prevveditor della Repubb. di Venezia nel i6g3 (1223).
   Smargiassi Gabriele , nato a dì 22 Luglio 1798 da Nicola fratello germano di Antonio (pag.253) e da Felicia Cia-vatta, Professore di Paesaggio nel Rea! Insti tu to di Belle-arti di Napoli Sin dall'anno i836 per pubblico concorso, ed Accademico corrispondente della Società Reale di Napoli» Dopo gì' insegnamenti ricevuti da' maestri della Capitale nel Disegno , passo in Roma , di la nella Svizzera , e poi in Parigi', ove dimorò molti anni, ritraendo buone somme dalle sue pitture ammirate daTarigini (1268). Andò in Londra , e nel i834 quel Giornale scrisse che le opere di questo famoso Pitlor Napolitano e paesista di alto talento, di genio distinto, adornavano le regie stanze, le nobili gallerie e i più celebri Gabinetti di Francia , e che i lavori mostrati in Londra giustificavano la da lui acquistata universal riputazione nel ritrarre e colorire egregiamente le campestri vedute (1269). Il prospetto della città di Sorrento in lontananza , messo nella esposizione del 1839 , era quadro bellissimo , in cui 1' arte imito siffattamente la natura che l'osservatore credeasi non d'innanzi a pendente tela , ma sopra un poggio , donde 1' occhio per quella iucantevol regione spazia vasi ; il Sovrano nostro se lo comprò (1267). Smargiassi è stato premiato con medaglie di argento e di oro tanto in Napoli (1267) , quanto in Parigi (6).
   Del Casale Dositeo , giovane e già Professore privato di Matematiche in Napoli, mentre era per pubblicare 1' o-j>era matematica del la Caille da lui tradotta ed annotata (6), Tu spento dal Colera in Autunno del 1837.
   Della Guardia Filippo , Dottor Medico e Chirurgo in Vasto : Lettera sulP uso delt Acetato di Morfina nel Reuma acuto; inserita nell'Osservatore Medico , 1 Luglio i838.
   D' Ippolito. Filoteo , figlio di Teodoro , Dottore in Medicina e Chirurgia , Chirurgo del 4° Reggimento Svizzero al servizio del Re di Napoli : La Medicina pittoresca , ossia Raccolta completa di Tavole litografiche colorate di Anatomia , Patologia , Medicina operatoria, Ostetricia , Materia medica ecc. con un testo esplicativo esteso conte-
   (^ooq le