Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (355/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (355/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   diche osservazioni. Nap. 1801.V0I. in 8, di pag. 118. La dedicatoria a Venceslao Majo. V'c Lettera di Gio: Benedetto Boccanera Medico di Macerata , il qual lodava l'opera , annunziata già su i Fogli di Fuligno. L'autore annotando i Sonetti, co' quali dava i ritratti scientifici d'Ippocra-te , Galeno , Sjdenham , Boerhaave e Brown , porgeva a' suoi studiosi giovani un compendio della Storia medica. Ditirambo (5*72). E in procinto di pubblicare con le stampe Urania, Poema. Teoria deW Universo del sig. Allix, Poemetto. Ed altri Componimenti dell'Autore deJ Ritratti Medici—* Centurie di Sonetti o ritratti poetici di uomini in• signi, con Comenti es Antonio di lui figlio.
   Pietrocola. Giuseppe, Dottore in Medicina e Chirurgia , Professore addetto a' lavori anatomici nella Cattedra di Anatomia dimostrativa della Università di Napoli, e sostituto alla Cattedra di Anatomia del R. Collegio medico-chirurgico , Chirurgo degli Spedali di Loreto e di S. Francesco ecc. Membro della Società chirurgi co-anato mica di Perugia , di quella de' Fisiocritici di Siena. Trattato di Apparecchi chirurgici di Gerdy in tavole litografiche : prima-versione italiana arricchita di varie figure e della loro descrizione da Giuseppe Pietrocola.Nap. iH^^.Yoì.in 4,di pag. 258, con 22 Tavole. Brevi dilucidazioni alle Tavole anatomiche sul sistema venoso e principali tronchi arteriosi del corpo umano. Nap. i83 n* Belle ed accurate sono le illustrazioni , elogiate da molti Giornali stranieri e stimate da' piìi insigni Medici di Napoli -, lavoro nuovo pe '1 nostro Regno. (1274)» Cenno storico-filosofico sulle anastomosi del nervo gran simpatico co1 nervi encefalici . Napoli, i84°* Voi. in 8 y di pag. 3i. Quest' opuscolo non è centone di notizie raccolte in altre opere , ma una protrazione de'confini della scienza , e perciò sempre commendevole (1274) S Floriano e Stanislao , di lui fratelli germani : quegli segue la carriera di miniatore e ritrattista , cui sentivasi inclinato ; figli di Emmanuele, e nipoti di Floriano (pag. 3i) autor di Poesia (pag. 33o) es Federico Dottor Fisico.
   Romani. Francesco (pag. 17) Dottore in Medicina e Chirurgia, Socio delle Accademie Medico-chirurgica , Reale delle Scienze, Pontaniana , e del Real Istituto d'incoraggiamento , di Napoli} dell' Accademia de' Velati di Aquila ; della Società economica di Apruzzo citra delle Accademie del buon gusto, e della Reale de' Iatro-fisici, di Palermo; dell' Acc. de' Filomatici di Lucca \ dell' Arcadia di Roma col nome Macaone Argolico. Nacque a dì 24 Settembre 1785 da Eligio e da Grazia Laccetti. Ebbe a preccttor di Filosofia e Matematica Vincenzo Gactani (pag.i84)>cui retribuì con l'ai-