Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (357/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (357/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   del Cav. Domenico Cotogno.Nap. 1824. Ode in morte del celebre Astronomo Piazzi, inserita ne' Fiori poetici. Nap. 1824* Sullo stato di mente del Sacerdote Alessandro Lombardi dopo la sua mortale caduta, Memoria psicologico-fisiòlogico-anatomico-legale. Nap. 1825. Pura dottrina delle medicine di Hahnèmann , primo volgarizzamento italiano. Napoli, 1828. Tre grossi tomi in 8, dal Romani
   corredati di tre Discorsi con dedicatoria a re Francesco 1. Sulla Ómiopatia Discorsi. Nap. 1828. Voi. in 8° di pag. 3o4 ' sono due Discorsi del Romani . Lettre du Doct. Romani a M.r le Corate S. des Guidi; inserita nella Lettre cit. a nota 1279, Su i preservativi omiopatìci del Colera Indiano e sulla aisinfettazione degli edifizii ecc. Nap.i$36. Cenno biografico del Conte Sebastiano de* Guidi . Nap. 1837. E riportato con lode del Romani nel Giornale Abruzzese , n. 19. Ode Saffica a Francesco Paolo de Meis, inserita ne' Componimenti citati a pagina 353. Per le nozze Shrewsbury e Doria - Pamphili Ode Saffica. Nap. 1839. Romani à dato a stampa altre poesie (6). Si fa menzione di lui pur nelle seg. opere (6) : Nomotesia penale di G. Raffaelli. Nap. 1821, Voi. 2°, pag. 252, 253— Il Pontano, giornale. Nap. 1829 , Voi. 20 — Sulle proprietà e sull'uso dell'emissioni sanguigne ecc. riflessioni di Gbierino. Prato, ~i83i — Bibliothéque homoeopatique. Genève, i832 a i838 — Sul Colera Asiatico Memoria di Gentile. Nap. 1837 — Études médicales ou réponse aux accusations contre la Ho-moeopàthie, par Chargé. Paris, i838 — Eposizione compendiosa del medico sistema omiopatico fatta da Bruschi. Perugia , i838 — Le ore solitarie, opera periodica. Nap. Luglio 1840 —• Clinique omoeopatique par Beauvais. Paris, i836 a 1840 — Rivista,Napolitana. Nap. An. 1. Fase. 3° sii Romano , morto di anni 23 in Agosto 1829 , fra tei germano di Fraucesco , ben istrutto in Filosofìa e Matematica , conoscitore di più lingue, cultor della Poesia , belle speranze dava in Napoli nella intrapresa carriera legale sia Eligio, nipote di enti-ambi , discepolo di Francesco nella Medicina Hahnemanniana (1280), degnamente preme i vestigli dello zio , occupandosi di volger dal Tedesco in Italiano l'opera di Riicjkert sulla Omiopatia (1276) : à dato alcune Note omiopatiche alla Medicina pittoresca del d'Ippolito (pag. 352) j=j Gioacchino , Arciprete (pag. 249)-
   Si ridesta di quando in quando ne' Vastesi il gusto per le Accademie scientifiche (1017) : se ne tennero nel 1820 e se ne stamparono i componimenti , nel 1837 pe '1 dì de' Morti, nel i838 pe '1 Mercoledì Santo, ed in Autunno del 1840 alla memoria di Vincenzo Matteucci (1120) Lettor pubblico di
   (^ooq le