Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (366/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (366/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   364
   discendenti (pag« 49) conservano — Domenico Spataro , (padre di Filoteo, Numeriano (pag. 52), Giuseppe Sacerdote e di Pietro) trapassato nel i838, diede delle Poesie a stampa ; Friderìco Genova ex Baron. Sallis priniam missam celebranti in grati animi specimen* Inoltre Per la celebra-• zione della prima Messa di Michele de Meis Sonetti ed Epigrammi. Leggesi Epigramma nelle Poesie di Scardapane per la nascita di Tito Sabelli. Siena, 1795. Poesia cit« a pag. 33o. Anton. Rossetti dedicogli V Anacreontica indicata a pag. 35o. Gregorio (pag.52) fu autor di Sonetto (121) —• Nereo ed Ireneo altri figli di Yenceslao Majo s 33^. Francesco ed Errico Muzj congiunti del Barone ss 344» Francesco Felice Tiberii, nato nel 1^63, fu pur Canonico Primicerio di S. Pietro , Vicario della Diocesi di Sora e Canonico Teologo delia Cattedrale di Sora.
   A mostrar eh' estiute non sono le famiglie del Cap. XIX bastò cennare porzione de' soggetti , che le compongono : però gli avrei designati tutti se avessi potuto o rammentarmeli o pronta notizia riceverne \ ne presumo tutti indicati i meriti ed i titoli de' miei concittadini.
   Pag.V. Iscr. 29. Ne sono date le correzioni a pag. 170. Pag. X. Iscr. 74 : ® di sette lunghi versi in grossi caratteri Angioini : a gran pena si è potuto leggervi : Kir honoratus et in signum Crucis Sancti Antonii sepultus ia-cet &......Innocentis ......s=3 Antonio crudelitet oprisi ... tis et monacello a . . . . occisoris cuncto ern . . . luto ex oneri bus ips. pj Bulio do mi bus funditus dirutis
   vineis et ulmis eius radicitus stitpatis •=}....... malis
   expulsis et reintratibus cum eo pacificis fac... J=! Lauda-biliter perductus in Domino requievit anno CJJCCCCXX. La lezione di alcune parole semnra fallace, e par che in questa siasi mancato di scorrerne il verso eia riferito — La Iscr. 76 era in S. Agostino in tempo del Viti (Viti, f. 19) — Iscr. 77 : le correz. a pag. 247-
   Pag. XI. Il Portius della Iscr.81 correggasi Fortinus, eh' era mercante in Vasto (Notar Fantini, 8 Ag. 1606).
   Pag. XVI. La Iscr. in è fatta da due lapidi disgiunte : se ne corregga così la seconda $ Anno Jubilei B. M. novum hoc adiunxit opus 1826. E in contrada Casone.
   £ag. XXI. Nota 8. In mense Majo Unghari fecerunt meendium in Stonio et depraedaverunt universas terras per circuitum : sono le parole della Cronaca.
   Pag. XXXVI. Nota 276. Anojmi Ravennatis , qui circa saeculam VII vixit, de Geographia. Parisiis, 1688. Nelle pag. 206 e ibi ei cita , ma senza particolarità, Histonium.
   FINE. Napoli, 22 Marzo l84i.