Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (375/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (375/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IX
   Sin qua Le iscrizioni anteriori alla caduta dell1 impero . occidentale : vengono ora quelle de* secoli consecutivi ; le rijerisco per ordine cronologico, e perchè quasi (utte ànno chiaro il senso , non ò seguita la divisione delle linee , la punteggiatura e i caratteri de* marmi i tré isreiz. in carattere lapidario di que tempi , di dubbiosa lettura stanno nella tavola della pianta ai Vasto. 7/i-comincio da alcune iscrizioni9 le quali non ànno data.
   (62) SuW arcale della casa di D. Domenico Spatari, nella strada S. Maria
   Inlrantes domani limete Deum
   (63) Era su porta castello Servari et servare meum est Finiuat pariter renovanlque labores
   (64) Sul muro merid. di S. Pietro. Tibi soli (in semigotico)
   (65) Sul muro di una casa nella strada Crisei Virtus ubique floret (in semigotico)
   (66) Nello scalino alla Sagrestia di S. Giuseppe. THEODORVS DE STEPHANIS BVCCt QVI VT NICOLAI . «VI MERITISS: AVVNCVLI IVSSA EXEQVEReT s. ANTISTITI AAROS/o *i;MpflBVS AEKÉDum • • »M ARAm ERJBXIT OC dicAVIT (0 ditavit)
   (67) Pollidoro, de Episc. lston. m%. -J- Locus Feliciani Diaconi Matricularii Ecc>aeSci-Eleulberii , qui bixit annos LXVII, m. IX, de positus in pace IV. Kal. Aug. Posthumio Lam-padio et Oreste Cos. (È iscr. del 53o dell'E. C.).
   (68) Si conserva in S. Maria.
   D. 0. M. — Tempium hoc D. Eleuth. Episcopo di-catum An. D. CCGCXXVII.
   
   L