Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (382/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (382/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   XVI
   que periculis obiecit, LXXI1I. a nato, et IX. &a-lendas Martii MDCCCXI. vita functo, Parenti optiate inerito amoris gratique animi pignus decem Filii monumentum hoc lubentes lugentesque po-suerunt.
   (107) In S. Pietro.
   Ossa jacent Gentis Spatocco in pace reposita, longae extrema morae, proh, tuba finis erit. A. D. 1811^
   (108) Sulla luce n. 70.
   Pianta topografica dell'Acquedotto della Fohtana di Vasto , levata ed incisa nel 1819. da Gioacchino Vassetta.
   ( 109) Dentro la luce n. 1.
   Questo acquedotto, magnifico monumento della potenza Romana, dalla barbarie de' tempi posteriori quasi distrutto , fu grandiosamente ripristinjato nel 18iq. dalla fermezza, dal civismo e dall'abilità del Deputato Direttore Quirino Majo , del Sotto-deputato Gioacchino Vassetta , e del maestro fontanaro Raffaele Prisco di Napoli.
   {110) 41 termine dell* Àcquidotto pel piano del Castello.
   Per se e per i suoi concittadini istoniesi Salvatore Palmieri questo àcquidotto fece costruire nell'anno 1820. Sindaco Quirino Mayo.
   (111) Sul casino del Barone Muzj al Falloncello.
   Quae suffulta domus 1831, condita parva fuit 1790. . A. I. Baro Mutii novum hoc adjunxtit 1826. (112) Sul piedestallo dell'ultima Croce del Calvario.
   D. 0. M. — Sanctae Missionis per Patres Sau-dissimi Redèmptoris monumentum, quo quinque niysteria passionis D. N. I. C. recolendo, prae-cesque efrunderido, innumeras indulgentias lu-crantui-, Histonienses posuere. Pridie Idus Maij MDCCCXXVIII.
   ( 113) Fontana dell' Angrella.
   Per le sollecitudini dei Sottointendente Palleschi,
   . per le cure del Sindaco Giuseppe Genova e di do-deci Deputati Decurioni questo pubblico fonte restaurato. MDCCCXXVIII.
   ,