XXI
Romanelli. Napoli f i8o5. Tomi due in 8.*I» lotta l'opera sono disseminate delle notizie concernenti Vasto; ma di proposito nel T. I. Cap. X. Istonio. 6. Tradiaione 7. Pan-dolfo Collenucio , Compendio delle Historie del Regno di Napoli. Venezia, i54i. Lib. 2, carta 43. 8. Chronica S. Ste* pbani in rivo maris. Cap. 29; in Romanelli, T. I, pag. i83.
9. Donazione scritta dal presbitero Giovanni Petronace nell' atrio della chiesa di S. Salvatore nel Guasto di Aimone, terra del Comitato Teatino, a di 17 Maggio 942: è nell'opera inedita Petri Polidori Antiquitates Frentanae, Dissertalo decima, come dal Romanelli, T. I, p. 216 e a44- *<>• Diploma , con coi F imperatore Errico III nel dì t.° Marzo 1047 conferma al Monastero di S. Giovanni in Vènere Castellwn de Se nella, Cast. de Linari quantum ad ipsurn Monasteri umpertin et , CastCastellini ^ Castellum Aymonis t Ecclesiam S. Petri: veggasi Ferdinando Ughello, Italia Sa-era , si ve de Episcopis ltaliae et Insalarum adjacentium. Venetiis , 1720. Tom. sextus. .Provincia XIV, sive Apru-lium. Teatini Episcopi ; pag. 698. 11. La contemporanea esistenza de' due paesi è dimostrata dalle infeudazioni, cornea pag. 26 di questa storia; la vicinanza de' loro territori! è chiara pe'documenti del i3o4 e *4«7 > come nelle pag. i5i e 139 ; la prossimitade de'fabbricati è provata dalla incorporazione delle due Università, come a pag. i3: le con-fìnazioni di queste non si erano del tutto dimenticate nel 1467, come nella nota i4» Altre co$e si leggono a nota 65*.
12. Notar Attanzio di Vigilante di Vasto , istigamento degli 8 Febbrajo 1449 ; 'n Benedictis , pag. 5o. 13. Collenaccio , Compendio ec» con le annotazioni di Tommaso Costo. Napoli , Tomo 1 , Lib. 5 , pag. 260. Annotazione. Antonio Ludovico Antinori , Memorie isteriche delle tre Provincie degli Abbruzzi. Napoli ? 17.8*. Tomo 2.0, Anno di Gr. i355. 14» Diploma di Carlo IH di Durazzo , del 9 Gennaro >385 > trascritto in pergamena nel dì 12 •Novembre'' 1467 da Notar Cola di Genno Antonio a richiesta della Università; questo atto fu solennizzato apud Terram Vasti Aymonis in Palatio regio ad Vattorum fines , ubi Curia Capitanei ... regii : Notar Marco Aurelio Panza di Vasto legalizzò la pergamena nel dì 26- Settembre 1642 , la quale era nelF Archivio di S* Pietro f come in Benedictis, p. 109. a 112. Conferma dell'incorporo è il non trovarsi più menzione di Guasto Gisone nelle scrittore del grande Archivio del Regno in Napoli dopo il i385 , menochè nella cessione del j^ij indicata a pag. 139. i5 Polidoro, Antiq. , il quale avealo letto nell' Archivio di
ì^ooq le