Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (388/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (388/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   XXII
   S. Maria , come in Romanelli , T. I , p. 256. 16. Cronaca manoscrita di S. Domenico di Vasto. Libro de'bat-tezxati nella Parrocchia di S. Maria da Lionello Ricci Arciprete. Notar Francesco Antonio Viti , istramento de* 18 Agosto 1568 ; come in Benedicti* , p. 101. Focolari del 1598 nell'Arch. di Napoli. Girol. Nicolino, Historia della città di Chieti. Napoli , 1657. Lib. 1. Cap. 6 , p. 44- Di-
   ploma di Carlo III di Austria 9 dato da Barcellona a* 29 Marzo 1710, che si conserva nell'Arch. comun. 18. Libri delle proposte e delle risoluzioni del Decorionato di Vasto dal 1801 ad oggi ; nelFArch. comunale.
   CAP. II. — 19. Strabonis Geograph. Lib. V. edenteCa-saobono G. L. Amstel. 1707. Post Aternum Orton est Fren-tanorum navale , et Buca ipsa quoque Frentanorum ,-ac Theanum Apulum tangens. Est in Frentanis Orlium , sax a a praedonibus in set sa , qui sua aedi fida ex naufragiis concinnant , vitamque agunt bel lui nani. 20. Romanelli T.II. p. 7.^0 e 241 • 21 • Domenico Romanelli , Antica topografìa istorica del Regno di Napoli. Napoli, 1819. Parte terza. Sezione 7. Cap. 3. Topografia de* Frentani. 10, pag. 3oa 32. 22. Alessandro Berti, Dissertazione sull'Iscrizione di Marco Bebio. Volume unico manoscritto, che si à dal C. Tiberii. Il Berti era Vioe Reltoj-e del Collegio della Madre di Dio di Vasto a'3o Aprile 1725 ; vedi Sacra Congregatone Concilii : Tbeatina erectionis Collegiatae : prò insigni Collegiata Ecclesia S. Mariae Majoris Civit. Vasti: Summarium: Typis Zinghi et Monaldi, 1725. Num. 19. 23. Ste-
   phani Bizantini , de Urbibtis et Populis. Lugd. Baiar. 1694. T. I. pag. 4^8. Istone. Benedictis , pag. 8.
   24. Historia Principum Longobardorum. Camillus Peregri-nìus recensnit atque carptim illusfravit. Hac nova edit. nor tis auxit Frane. M. Pratiilus. Neapoli , 1754* Tom. 5. Disscrt. 8. Ducatus Benevehfanus. Pag. 310 : nota (a).
   25. Lorenzo Giustiniani , Dizionario geografico, ragionato del Regno di Napoli. Napoli, i8o3. Tomo 10. Vastq.
   26. Titi Livii Patavini Historiae Romanae Libri, qui sn-persunt. Venetiis , 1739. Tom. I. Decadis primae lib. X. Cap. i3. n. 20. An. Urb Cond. 457. ( Il Console L. Vo-ìunnio ) aliquanto ante lucem ad castra ( de' Sanniti ) accessit , gnarosque Oscae lingua e exploraium quid ago tur, mittìt. Antinori , Antichità ec. Cap. 9 , p. 54» 27. Romanelli, T. II, p. io3. 28. Romanelli , T. I. p. 33.
   29. Justi Ltpsii de recta pronunciatone LatinaeLin* guae Dialogus. Lugduni Batavorum , 1586 , pag. 10. Sam-nites , Brutti, Apuli peculiares et siine indolis linguas
   L