Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (393/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (393/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   xxvn
   di N. 83. Repert. nonna!. Terr. T. Guasti Aim.
   Pag. 161. Inn. de Guevara March. Guasti Aim. i454« ni. 73. Angelo di Costanzo , Istoria del Regno di Napoli. Na-poli, 1769. Lib. 19, pag. 558. 84. Job. Joviani Pon-
   tani , Historiae Neapolitanae « sea rerum sua tempore ge-starum libri sex. Neapoli, 1769. De bello Neapplit. Lib. 5.
   Ipse (Ferdinando)..... Castris ad Vasium Àmonis posi•
   f/s..,. olim Istonium.....acri illud obsidione premit. Qua
   in obsidione propter multitudinem aeneorum tormontorum, quod per multi quolidie , passimque ac promiscue in Castris cader e nt , atque alii coxis, olii brachiis aut fiume' ris mutilarentur , foedae morie s, pulneraque foediora et-
   senr. multa praeter opinionem Ferdinando contìngere......
   Effecium est..... uti Rex obsidionem tandem omitteret ,
   plurimis diebus magna cum suorum caedefrustra absum-ptis, Itaque disposilo milite finitima per C a stella, qui, ne commealus in Urbem inferretur, prohiberet, fame Itlo-nienses compellere ad deditionem decrevit. Ani ani us post
   Regis digressum..... cum ea7 quam secum*habebat manu
   hot lem frustratus , noclurno tempore itinere maxime occulto Istonium ingressus, populares primo cohortatus, multa
   spe, ac pollicitalionibut illos onerat..... Interim Jacobus
   Carafa, quem Rex militibus9 qui in finitimis Istonio Ca-ilellis hyemabantj praefecerat, ciani cum primoribus agere de deditione caepit ecc. Quanto durò l'assedio ? La parola hyemabant fa supporlo prolungato dall'autunno all'inverno: forse al cominciar del i465 avvenne la dedizione. 85.
   Priv. Vili a pag. 99. 86. Priv. XVIII a pag. io5. Marra citato a nota 62. Pietro di Guevara. 87. Antinori , Mem. T. 4. an. 1482, pag. 8 e 9. 88. Camillo Por-
   zio , la congiura de' Baroni del Regno di Napoli contro al Re Ferdinand^ I. Napoli, 1769. Libi j e 3. 89. Lopez de Haro , Famiglia d' Avalos ; in Benedictis pag. 77. 90. Ciarlanti , Mem. Lib. V. Gap. a4- Benedictis , p. 77.
   91. Priv. X a pag. joa. 92. Doni. Ant. Parrino , Teatro eroico e politico de' governi de' Viceré del Regno di Napoli. Napoli , 1770. T. I. Viceré Zunica. 93. Antinori, Mem. T. 4» an- '701? Pag* 412- 94- Benedictis, pag. 83. Notar Diego Stanziani, 4 Settembre 1704. Atti ad istanza di Ant. Lante della Rovere contra la Università di Vasto, del 1706$ nell'Arch. di N. Difesa della città di Vasto per la sua reintegrazione al Regio Demanio. Napoli, 1793, pag. 14. 95. Antinori, Mem. T. 4- an* 1707, pag.
   96* Difesa citata a nota 94. Memoria stampata; ne il titolo, .Per la città del Vasto in sostegno della domandata
   ' i^oosle