Stai consultando: 'Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore ', Luigi Marchesani

   

Pagina (394/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (394/442)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia di Vasto. Città in Apruzzo Citeriore

Luigi Marchesani
Da Torchi dell'Osservatore Medico Napoli, 1838, pagine 364

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   xxvm
   reintegrazione al Regio Demanio, 1794* Libercolo stampato; à titolo , Carte clic devonsi aver presenti nella decisione della causa, che verte tra l'ili. March, di Pescara e Vasto, e l'Università di Vasto. 97. Notar Alessandro de Ritis, 9 Giugno 1775. Veggansi i documenti dedotti a nota 96.
   98. Indice de' dritti e prestazioni, che i Comuni dei Regno di Napoli hanno dedotto di esigersi dagli ex-Baroni, e de' quali ha giudicato la Commissione feudale. Napoli , 1812. Sappiamo essere stato lavoro del nostro Abruzzese Dottor di Legge Innocenzio Vulpes oggi Uffizial di carico nel Ministero dell'Interno. 99. Collezione degli Editti, Determinazioni, Decreti e Leggi di S. M. da'i5 Feb. a' 3i Die. 1806. Pag. 257,
   Cap. IV. — 100. Pianta di Vasto, n. 44- 101. Berti, Dissert., pag. 5. 102. Poli do ri, de Histon.; in Romanelli, T. I, pag. 211. io3. Lud. Ant. Muratorii, Novus Thesaurus veter. Inscriptionum. Mediolani , 1739. Clas. I , pag. IX. Iscr. 10. io4* Dizionario isterico de* culti e riti religiosi di ogni secolo e nazione.. Nap. 1786. T. 4* 105. Emmanuele Campolongo , Cursus Philologi-cus. Neapoli , 1778. Pars I. L. III. Sec. I, Cap. 2. Pag. 218. 106. Poesie per la promozione alla regia Prepositura della reale ins. colleg. matr. di S. Pietro di Va* sto in persona dell' illustr. Canonico D. Giuseppe Maria de Nardis. Cbieti, 1796. Nota 2, pag. 8. Comprende Ode Saffica di Orildo Apollonide ( Nicolò Tibet*} ) Poeta Arcade. Sonetto di Benedetto Betti. Sonetto di Niccolò Canonico Suriani. Vi stanno le traduzioni in distici ldtini di Fulgenzio di Pasquale. 107. Notar Piccirilli , i5 Gendajo 1673, 19 Genn. 1676, 3 Maggio 1716. 108. Tria t Mem. L. 1 , C. n , n. 1. 109. Notar Colonna, 18 Agosto 1794* fol. 181. 110. Lettera su di una Iscrizione, diretta a D. Michele Torcia Archiv. e Bibliotecar. di S. M. ecc. da Benedetto Maria Betti Socio corrispondente della Reale Accademia di Cbieti. Vasto a* 20 Agosto 1794* Libercolo in 8.° di pag. stampate 21. Visi analizza e spiega la lscr. 24* F. A Zaccaria, Istituzione antiquario-lapidaria. Venezia , 1793. Lib. 2, C. 10 , §. 3 ; p. 257. Hi. Betti, Lett. 112. Benedictis , pag. 187. ii3. Archiv. del Capitolo di S. Pietro. Notar Colonna ,23 Die. 1794» fi>L ii4- P. Coronella , Descr. de* Fiumi; in Benedictis,p. 18. Le grand Dictionnaire géogra~ phique et critique, par la Martinière. 1726. T. I, p. 204* Alcantara. ii5. Leandro Alberti, Descriz. di tutta l'Italia ed isole pertinenti ad essa. Venezia, >596. Abruzzo, Samni-tes. Pag. 256 e 257. Tria, Mem. L. 1, C. 12, u. io.
   ì^ooq le