XXIX
116. M. T. Ciceronis de Legibus. Patavii 1787 , Lib. 2. n. 8, pag. 443* '7* Antiquae inscript ioiies qaum grae-
coe, tum latin» a Marquàrdio Gudio collectae. Leovardiae , 1731. Pag. 99 , n. 3. 118. Nieupoort, Rituum ecc.
Sec. 4- Cap. 2 , §. 11. 119. Nieupoort , Rit. S. 4-
C. 1, 27, e C. 2, J. 12. 120. Nieupoort , Rit. S.
4. C. 1. 527;
CAP. V. — 121. Corona poetica. 1769. Nota 3. Sono i5 Sonetti stampati in occasione degli sponsali di Tommaso d'Avalos con Maria Francesca Caracciolo: l'ultimo Sonetto è formato dal primo verso degli altri quattordeci. Eccone gli autori*: Conte Giuseppe Tiberii , Francesco de Luca, Venceslao Majo , Giovanni Odorisio, Barone Ferdinando. Ma-zj , Conte Filippo Ricci, Saverio Vassetta , Barone Giuseppe Anelli , Gregorio Spataro, Carlantonio Agrifoglio , Niccolò Tiberii , Federico Leone e Barone Matteo Genova. 122. M. Valerii Probi Grammatici de notis Romauorum interpetrandis libellus. Stlitibcs prò litibus , quod inveri' tum est a pud Ferenlum in civitate Histonio. Hanoviae , i6o5. Visse Probo sotto Nerone, il quale morì nell'anno 68 dell' E. C. 123. Pietro Apiano nelle sue Iscriz. la
dice in Solona di Dalmazia. Il Grutero nelle Iscriz., Wolfan-go Lazio de Rep. Roman, e Giusto Lipsio nel Comento a Tacito ripetono Terrore dell'Apiano. Virgilio Caprioli coevo di Apiano dice nel Theatrum universi juris che l* arca è nella nostra chièsa S. Maria. Si riscontri Betti , Lettera , pag. 10. 124. Gudio, Insci ip. Pag. 139, n. I.
125. Ius. Lipsii, ad Annales Corn. Taciti lib. Commentarius. Antuerpiae, 1600. Ad Lib: i4 Annal. Comm. Pag. 213-.
126. Romanelli , T. I. p. 193. 127. Tria , Mem. L. I. C. i3 , n. 14*. 128. Tavole cronologiche della Storia universale dal principio del Mondo fino a' tempi nostri» Napoli , 1809. T. I. Cap'. 3. §. 23. Fasti Consolari.
129. Alexii Symmachi Mazochii ad Bernar. Tanuccium Epistola. Neap. 1739. Cap. I. I , pag. 224. i3o. Tea* tro della nobiltà dell' Europa. Opera postuma di Gius, Lu-maga. Nap. 1725. Pag. 167. s3i. Familiae Romanae, quae reperi un tur in antiq. numismatibus etc. ex Biblioth. Fulvii Ursini. Romae,v iSj'j. Pag. no. i32.Ciceronis Orat. prò A. Cluent. , n. 70 , p. 4^5. P. Hetvidium Rufum equitem romanum. i33. Jani Gruteri Inscriptiones to-tius Orbis Romani. Amstelodami , 1707. Pag. 54i > n. 3. Bene venti. C. FiOiLio L. F. Ste. Lpo. VI. =s Ma li ai. P. F. = H. F. C. Con l'appoggio di questa iscriz. il de Benedictis a pag. i5 nobilita la gente Figeltia. Giudichi il Lettore»
(^.ooQle