Stai consultando: 'Sugli statuti teramani del 1440 ', Francesco Savini

   

Pagina (64/244)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (64/244)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Sugli statuti teramani del 1440

Francesco Savini
Tipografia di G. Barbera Firenze, 1889, pagine 238

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   § 5. giurisuiziojjk mi'mcjl'ale. 57
   scovile, erano da tempo immemorabile nominati dal Vescovo teramano con l'incarico di autenticare gì'ili-strumenti e con lo speciale privilegio della durata perpetua del loro ufficio. Questo in quanto al valore; in quanto poi all'esecuzione dogi'instrumenti, delle dichiarazioni di ricevute (apodixcc)1 e delle altre scritture, era vietato di adire altri tribunali prima di quelli del Giudice teramano e de' Sei del Reggimento, i quali potevano anche con la prigione costringere i debitori a pagare. Questa giurisprudenza teramana era però limitata da alcune eccezioni. Quando il creditore non otteneva la suddetta condanna, poteva, con la licenza de' citati Magistrati, ricorrere alle altre Curie e chi a ciò contraddicesse andava soggetto alla multa di dicci libbre. La competenza del tribunale cittadino estende-vasi sojp sui debitori possidenti nel territorio (distridu) teramano il doppio del valore del loro debito. Inoltre il termine giuridico era di quindici giorni fino alla somma di dieci ducati e di un mese per una maggiore somma; trascorso questo tempo il creditore potea rivolgersi a qualunque, altra Curia (II, IO).
   Prescrizione di pavimenti. — Nelle cause per prestazioni di opere personali se ne potea chiedere la mercede entro un anno, scorso il quale questa si prescriveva, purché, non constassi! al (ìiudicc che l'opera era stata prestata gratuitamente (II, 12).
   c) COBU'KTKXZA ClUMfN'ALK dei.LA cubia TERAMANA.
   Irrcmissibilità delle pene. — Il Giudice non potea rimettere in tutto o in parte le condanne, nò altri proporre ciò in Parlamento od in Consiglio (IV, 137) ; e
   ' Da qiii'Kln V<:r grocii anó5sigt? (dirltiavn/.iono), elio sposso si trova ui'llu nostro earto modioevali, dov'osaci- dormita l'italiana polizza. Infatti vadasi noi Hkzasco, Hi:, star, animili., tal voce fatta equipollente ad « Modista, jiodiasu.