Stai consultando: 'Sugli statuti teramani del 1440 ', Francesco Savini

   

Pagina (89/244)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (89/244)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Sugli statuti teramani del 1440

Francesco Savini
Tipografia di G. Barbera Firenze, 1889, pagine 238

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   confetti (conferitone*) o siroppi (elrcfitariuiii) (IV, i-I). In quanto poi ai doni (ensenin.). questi nini si poteano l'aro dallo sposo o da altri .ti parenti della sposa, uè da questa ai congiunti dello sposo, prima che ambedue abitassero insieme (IV, ó>). Riguardo agli ornamenti, solo alle donzelle fidanzato era permesso portare sul dosso, in testa ed alla cintura le perle (pcnius) nel giorno che conduceansi alle nozze in chiesa e negli otto che seguivano: nel ili poi, in cui erano l'invitate dai parenti, poteano osse ornarsi di perle in ghirlando, corone, anelli, cerchietti (circellis) (IV, fili). Allo sposo era permesso dare un solo pranzo ai vicini ed altri e un secondo nel giorno successivo ai seguenti congiunti e suoi e della sposa: genitori, fratelli, sorelle, cognati carnali, zii paterni e materni e nipoti carnali (IV, ó7). Da ultimo era vietato a ciascuno donar borse, berretti (coppulas), cinti o altri ornamenti nuziali alle spose indossanti le vesti di nozze nel giorno ili queste e negli otto giorni antecedenti (IV, 00). Riguardo poi al puerperio, che ordinariamente segue al matrimonio, vietavasi allo donne, purché non fossero parenti o vicine, di visitare la puerpera, prima clic scorresse un mese dal parto (IV, 131).
   Usi funebri: corteggio, lutto, cònsoli, prefiche, beni elei morto. — Anche per queste costumanze deve dirsi clic parecchio di esse traggousi dalle nostre leggi municipali, che in questo secolo XV provvedevano a restringerle ed a regolarle. Così ai funebri accompagnamenti prescrive vasi che quelli che n'erano incaricati potessero richiedere i vicini di associare i cadaveri ; i quali vicini poi erano tenuti di far ciò dalla casa del defunto fino alla chiesa e quindi da questa dovevano riaccompagnare i parenti insino alla casa del defunto : in caso di disubbidienza v'ora la mulla di sei denari (I, 36). In quanto ai segni di lutto, eran questi