Stai consultando: 'Sugli statuti teramani del 1440 ', Francesco Savini

   

Pagina (188/244)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/244)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Sugli statuti teramani del 1440

Francesco Savini
Tipografia di G. Barbera Firenze, 1889, pagine 238

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PONTI CINI, V1K. 181
   «Ielle città italiane, cioè contrade urbane e suburbane, sulle, quali ultimamente fu pubblicata un' erudita memoria.' Presso di noi veramente non si ha ricordo di siffatte instituzioni, sebbene una vendita dei 1G ottobre del ÌOS'J-.* mostrandoci una casa di Teramo posta nel sestiere di Santa Croce (chiesa ora detta del Carmine) presso (iuxta) la piazza pubblica e la piazza vicinale, sembri accennare ad una cotale, distinzione tra appartenenza comunale e appartenenza di vicinanza o vicinia, e quindi appunto a quegli antichi instituti. Certo, se, per iscarsom di documenti, noi non abbiamo le prove abbondanti per affermare con sicurezza la esistenza di siffatti instituti, pur dobbiamo fare gran conto di quell'accenno e tenere almeno per probabile ch'essi un giorno fiorirono tra noi siccome in tante altre parti d'Italia. Ma torniamo agli Statuti: in questi le vie vicinali appaiono nel significato comune di strade che mettono in comunicazione luoghi tra loro molto vicini e più precisamente fondi privati tra loro contigui (1.29). Esse poi erano sottoposte alla cura dei viali.5 Le vie vicinali e pubbliche si poteano mutar di luogo col consenso della maggioranza dei vicini (IV, 25).
   Vie interni:. — Queste doveano tenersi sgombre. Quando poi occorreva ammucchiarvi materiali per la fabbrica delle, case, questi non potevano starvi oltre sei mesi, salvochò maggior tempo importasse la costruzione di esse case, giusta l'esame del Notaio de'Capitoli (IV, 22). Allorché intiinavasi la riapertura delle strade pubbliche, i cittadini erano obbligati ad eseguire tal ordine entro il termine di otto giorni (IV, 23). Le strado urbane in quel tempo non sclciavansi con pietre,
   1 A. Mazzi, /,.• ririui» ili JW-jama, Bergamo, 18tU, sii cui leggi una recensione ili (.-. Iìosa noli1.!,¦<•/,.«Mi-.«W., disi.. 1-dot 1SS5, pag. li».
   1 V. questi magistrati nolla Varie / «panica, Ufficiali.