Stai consultando: 'Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi. Illustrate e descritte', Vincenzo Lazari

   

Pagina (8/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (8/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi.
Illustrate e descritte
Vincenzo Lazari
Arnaldo Forni Editore, 1858, pagine 117

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i
   di tipo beneventano col nome di san Michele proiettore della nazione longobarda, altre rozzissime impresse da un Atcnolfo, da un Landolfo e forse anche Landone o Landcnolfo, altre su cui leggonsi combinati i nomi di Landolfo e Paldolfo, senza che possa con sicurezza determinarsi a quali principi di quei nomi deggiano ascriversi. E ve n' ha pure di uno de' due Ric-cardi conti di Aversa e principi normanni di Capua nella seconda metà del secolo undecimo, nonché di Roberto I fratello di Riccardo II, o di Roberto II che perdette nel 1100 la signoria toltagli dal duca di Puglia, Buggeri. Che la zecca capuana, chiusa nel dodicesimo secolo, siasi riattivata nel decimoquinto da Ferdinando I di Aragona, è voce dagli storici ripetuta, ma non suffragata da documento veruno, né da veruna incontra-slabil moneta.
   Non parlerò di un enimmatico pezzo di rame, la cui svisata epigrafe parve a taluni indicare la zecca di Tarante *, nella quale si coniarono bensì nel secolo XIV lornesi di Filippo principe di Acaja col castello di Tours, imitali più lardi dai Monfortc di Campobasso ; nò della moneta colla effigie del Balista e il nome di Teano. o di quella di un Sergio duca di Sorrento, ambedue incise nelle tavole di Salvatore Fusco2, ma con sì trascuralo disegno die, senz' altro ajulo da quelle 'tavole in fuori, ogni giudizio polria ritenersi infondato.
   Gioverà piuttosto soffermarci alcun poco a Gaeta, la cronologia de'cui ducbi parve, anche a quel prodigio di erudiziene che fu il p. Alessandro di Meo, un tessuto di tenebre per così di'*e fatali 3. Ci" """ <" »i    1 AVelzl von \Vellenheini, Yerzeicfinùs ec. T. II, P. I, p. 280, n. ;>248 e 52-'i9.
   2 Salvatore Fusco, Tavole di monete del reame di Kapoìi e. Sicilia, inserito m'?li Alii dr.lT Accademia Pontaniana. T. IV. tav. I, n. 8 e 9; tav. IV. n. 8.
   3 Di M i-, o, Appuralo rromjl/igìr.o ayli Annali del reyno di Kapoìi deìln rni>;.;-anH ?là. Spolfto I8.'H, pajr. 188-

Scarica