Stai consultando: 'Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi. Illustrate e descritte', Vincenzo Lazari

   

Pagina (18/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (18/121)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi.
Illustrate e descritte
Vincenzo Lazari
Arnaldo Forni Editore, 1858, pagine 117

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   14
   aiate monete di schietto rame anteriori ai cavalli di Ferdinan-do I del 1472 J, ascrivendo cosi la priorità di quella innovazione de' sistemi monetarii alle zecche del regno. Mi si conceda di rivendicare, in via di digressione, qucsl' onore alla mia patria, sulla fede di un sincero documento e dei denari tuttavia superstiti del doge Cristoforo Moro che tenne la somma dignità della repubblica dì Venezia dal 14G2 al 71. Ecco la noia che ho ricavata dal capitolare delle borchie (brochc) della venda zecca 2: Adi 1 lujo 14G2. Noto io Jachomo de Antonio d'Alvixe schrivan cìtome vene qui alla zecca ozi sicr Triadan Oriti savio grande, disse da parte' de la signoria se dovesse far certi pizolli grandi per mostra, DE RAME PURO, e chusst fo fato; e fato che i fono, fono dati al dito missicr Triadan, i quali pizolli haveva da una banda la testa del dose e dal' altra san Marcho. Avvegnaché rarissimc, tali monete di rame schietto colla lesta di Cristoforo Moro non mancano alle nostre raccolte, e sono vie maggiormente da tenersi in pregio perché di dicci anni precedono la prima delle note in quel metallo. Ma ritorniamo ad Amatricc.
   Dei due cavalli che il Fusco ne dette incisi, l'uno raffigura la testa incoronala del re, volta di profilo alla diritta del riguardante, e intorno ad essa la epigrafe FERRANDUS.... REX, e dall' opposto Iato un cavallo sciolto gradiente verso la diritta, contornalo dalle parole FIDELIS. AMATRIX, sopra al cui dosso nel vano del campo sia uno scudetto, mentre sotlo la linea dell' c-sergo due bisauli prendono in mezzo una rosa. Vedasi'questa moneta al numero 1 della prima tavola. La varietà prodotta dal 1-ìisco non porge altra discrepanza dalla precedente, se non una rosa die occupa il posto dello scudetto, e neh" esergo del rovescio una M fra due rose.
   1 Gian Vincenzo Fusco, Sulld introdtizwne deliri mnneln di rame nei i-pf/iin di. ya finii, memoria delta alla sezione di archeologia e geografia del VII congresso degli seieny.iati.
   2 Ora esistente nell'ini]), r. Archivio ire.ierale di Veney.ia. !>:•!, oggi: ;>hnì!i. picdoli ^ (lunari.

Scarica